Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] di Kazan′ senza portare atermine gli studî. All'inquietudine degli estenuante lavoro su Guerra e pace segue un lungo periodo di stanchezza creativa e di depressione, con cui si è fissata nella memoria di generazioni di lettori: vitalità, tenerezza ...
Leggi Tutto
Scultore giapponese (Tonei, Manciuria, 1940 - Milano 2018). La natura e la memoria collettiva costituiscono i principali punti di riferimento della poetica di N. Artista originale e versatile, ha esposto [...] guerra mondiale la famiglia di N. fu costretta a fuggire in Giappone. Ha studiato a Tokyo progettazione d'interni (1959-63) e nel 1967, al termine di un lungo viaggio verso Occidente, si è stabilito a Milano, dove entrò in contatto con E. Castellani ...
Leggi Tutto
Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premio Nobel.
Vita e attività
Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato [...] e in Europa (a Parigi seguì i corsi di chimica di J. Pelouze), al termine dei quali tornò a Pietroburgo per lavorare nella , ha istituito a sue spese un premio in memoria di A. Nobel per le scienze economiche, di entità pari a quella degli altri ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] di inviare a Roma suoi emissari onde potere stabilire un primo contatto con l'Occidente. Per condurre atermine un cui Carlo d'Angiò spinse i suoi fautori con l'intento di "prometter lungo con l'attender corto", ossia di siglare i patti e di venir ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] sembra poter dire di più e stabilire un termine ante quem, perché è noto che la tra i frustoli che ci sono giunti amemoria degli uomini e delle vicende di quei XI -, nel corso della quale alunghe descrizioni, disquisizioni e commentari personali si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] lungo e proficuo periodo di produzione scientifica, nel quale venne portando a esperienza diretta e su quella accumulata nella memoria della téchnē (De sectis ad eos qui non fu mai portato compiutamente atermine nella forma euclidea, assiomatico- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] fedeltà al senso profondo di una Scrittura – che arriva a conoscere quasi amemoria e che parla al cuore e alla mente di o nel popolo, se a lui spetta l’elezione del re, quando quest’ultimo non osserva i termini stabiliti dal patto elettorale, o ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] la questione riformulata in questi termini: "È eresia negare con ostinazione 6, 9. Ben lungi dall'esserne stato spogliato a causa della volontà di vivere morte di G. prendendo di mira la sua memoria e il suo successore. Anche Francesco d'Ascoli ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] della porta e dal lungo lavoro di rinettatura e corso dei quasi venticinque anni impiegati a portare atermine quest'impresa, il G. I, Firenze 1839, pp. 148-155; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, Bologna 1843, IV, pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] certezza del fenomeno che si studia". Per lunga esperienza egli sapeva che le inferenze per così e portava atermine i lavori che si sa intorno alla storia naturale dell'anguilla, in Memorie del R. Comitato talassografico italiano, XXXVII (1914), pp ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...