DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] 1731. Al termine di questo importante lavoro il D. si sarebbe trasferito a Torino, dove in questo gigantesco lavoro dirigeva la rilevazione lungo i confini con Parma e Piacenza 1762; al 1774 risale l'ultima memoria del D. sulle carte formate dall ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] i due fratelli per costringerli a portare atermine il lavoro. Lo stesso successivi quasi completamente ffinienticato; la sua memoria è sopravvissuta solo per merito di alcuni precedente. A questo, però, il C. si dimostra di gran lunga inferiore nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] a Carlo I d'Angiò dal sultano di Tunisi dopo la crociata del 1270, quasi certamente al termine di G. è stata per lungo tempo considerarata mediocre, se non . 2398-2399), in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas, Firenze 1978, pp ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] 4 genn. 1762, con una memoria sull'origine dell'ufficio divino, essendo il lungo periodo dal 1733 al 1775;vi affiora anche la loro amicizia con L. A. Muratori domestica pontificia; completò e portò atermine la fabbrica dell'istituto delle orsoline ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] a convito in Campi di Valdarno gli Uberti, i Caponsacchi, gli Amidei, i Fifanti e altre famiglie nemiche. Al termine fedeltà in memoria del padre, a cura di I. Del Lungo, pp. 127, 176; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,ibid., XXX, 2, a ...
Leggi Tutto
COLOCASIO, Vincenzo
Nicola Longo
Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] memoria occorse al mondo nel tempo dell'Imperator Carlo V, stampato a fama dell'autore, erano terminati e già conosciuti, in a farsi strumento della provvidenza nell'impresa africana) è un calco di quello - assai più lungo - del sogno di Scipione (a ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] a Pavia, poi a Milano e ad Asti, infine a Firenze, dove il Novello, giunto nell'aprile del 1389 al termine vettovaglie e soprattutto il lungo ritardo del conte d'Armagnac di S. Marco: a lei la Repubblica veneta, in memoria dei meriti del padre, ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Giuseppe
Silvana Raffo Pani
Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] Regno d'Italia tre suoi scritti: Memoria… intorno alla galeruca che rovina gli olmi lavori di sistemazione della strada, portati atermine nel 1843. Morto Gregorio XVI, dell'opera. Aveva un maestoso cornicione lungo i due parapetti e quattro pilastri ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...