Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] erano appunto conosciuti amemoria e richiamabili mediante una di un quadrato di lato a. Come indica il termine dvi-karaṇī, 'che raddoppia menzionato dal testo come autorità. La recensione più lunga, in 43 versi, è invece associata allo Yajurveda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] 'Institut per il 1815 con una memoria sulla teoria della propagazione delle onde Studiando la propagazione del calore lungo un filo rettilineo di lunghezza in particolare) quando ci si arrestava a un dato termine della serie. Si trattava di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] la precedente un'identità, entrambi i suoi termini devono essere uguali a una costante e ciò fornisce due equazioni fu soltanto nel 1839 che Gauss presentò la lungamemoria sulle forze inversamente proporzionali al quadrato della distanza che ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] essa rappresenta e con il complesso di memorie e di aspettative che è connesso con dell'esperienza che, per lungo tempo, sono sembrati del a e una costruzione A, si possa decidere se A è una dimostrazione di aeS. Invece di ‛insieme' si usa il termine ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] moderna. Nella sua memoria Disquisitiones generales circa di un raggio di luce è una geodetica lungo la quale la ‛distanza' è nulla. M appartenga a una regione U tale che π-1 (U) si possa identificare con il prodotto U × F; in altri termini, lo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] un punto di un cerchio di centro E, ZA è la retta più lunga tracciata dal punto Z al cerchio, mentre ZD è la retta più breve, si definivano in termini di partecipazione a questo processo di umanisti, affascinati dalla memoria di conoscenze perdute ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] dei corpuscoli), a partire dalla memoria del 1672 corpo, e poiché resistenza e impulso sono termini reciproci, le due azioni sono identiche. Dalla Newton ricava dai fenomeni che i pianeti si muovono lungo ellissi aventi come fuoco il centro del Sole, ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] di calcolo, occupazione di memoria) necessaria per calcolare la nella forma generale Ax=b, con A una matrice n×n, b un termine noto, x un vettore incognito ( da
(dove ∂/∂xi è la derivata parziale lungo la direzione xi). L'identità precedente esprime ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] . Un questionario troppo lungo fa abbassare la qualità a tutti gli intervistati del campione; d) formulare domande che richiedano all'intervistato solo un limitato sforzo di memoria unità della popolazione. In altri termini, l'unità i-esima della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] A questo punto è opportuno osservare che, di per sé, la [1] non consente di stabilire, se non in termini seconda metà del Settecento sia la memoria di Laplace che abbiamo testé ricordato possa ragionevolmente confidare nel 'lungo andare' (long run) ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...