Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] reso in latino dal termine ‘Valachi’4, quanti appartenevano a tali popolazioni si sono carpatico si autodefinivano Rumâni, lungo i secoli medievali la loro Secţiunii Istorice (Annali dell’Accademia Romena. Memorie della Sezione di Storia), 35 (1913), ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] memoria storica anche episodi cruenti come l'eccidio dei cristiani di Otranto da parte delle truppe turco-ottomane. Queste due griglie di lettura in realtà si mescolano in modo contraddittorio: la lunga campo' portate atermine negli istituti ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] la questione riformulata in questi termini: "È eresia negare con ostinazione 6, 9. Ben lungi dall'esserne stato spogliato a causa della volontà di vivere morte di G. prendendo di mira la sua memoria e il suo successore. Anche Francesco d'Ascoli ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] storia' umana corrisponde esattamente all'uso del termine gnwt in relazione agli 'annali' umani ed epoche più lunghe, che ritroveremo poi in Manetone (III sec. a.C.) nella forma è al servizio di una memoria prospettica, ossia gli eventi presenti ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] Apostoli da lui costruita. La sua memoria è celebrata nella santissima grande chiesa [ chiesa, dedicata a Costantino il Grande e a sua madre Elena, lungo il fiume Rhyndakos per eccellenza, come modello e termine di paragone per tutti gli imperatori ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] e di Galerio, ma che è portato atermine con grande determinazione solo dopo ponte Milvio, per .
Un’epigrafe ha conservato memoria di una vicenda, che appare stanziati lungo tutti i confini; il potere dei prefetti, considerato secondo solo a quello ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Pisa, un luogo che evoca la memoria sia di Giuseppe Mazzini sia di possono rinascere con significati nuovi anche dopo lunghi periodi di declino e di vita stentata della Repubblica, ha consentito di condurre atermine la prima fase del restauro e di ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] e Alessandria era ben lungi dal riscuotere unanimi consensi. pontificato di S. e furono terminati intorno al 440. I mosaici della (il suo nome viene ricordato solo a partire dal IX secolo). La sua memoria liturgica viene celebrata il 19 agosto. ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] 1922 e portò atermine la sua poderosa a K. da una lungaa.M. 2000; R. Delle Donne, 'Historisches Bild' e signoria del presente. Il 'Federico II imperatore' di Ernst Kantorowicz, in Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch, a cura di Id.-A ...
Leggi Tutto
Leone III, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare ad un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della Chiesa [...] Il conflitto di Carlomagno con l'Impero bizantino giunse atermine nell'812. Il nuovo imperatore Michele I inviò ad L. moriva, dopo uno dei pontificati più lunghi della storia del papato; la sua memoria liturgica si celebra in questo stesso giorno. Fu ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...