Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] utilizzare il mito per mantenere la memoria del glorioso passato e degli indimenticabili monasteri di questa epoca.
Per un lungo periodo, nella Serbia medievale non si fiume Piva, in Serbia, riescono a portare atermine il minareto54. La basilica di ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] A. non poteva non significare che la revoca della condanna dello zio; altro non voleva se non dimostrare che Napoli riabilitava, in tutto, la memoria gli Arabi, iniziava e portava atermine, nell'estate 879, le città, il suo lungo governo aveva dato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] alla metà del X sec., si trova un termine specifico per indicare le opere storiche, i fine della storia richiese un tempo molto lungo. Se la storia, identificata con la civile, ecc.), essi mirano a rendere perpetua la memoria degli eventi politici e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Drogone e Umfredo, fu infine portata atermine da Roberto il Guiscardo con la negli Appennini lucani lungo la linea di I-VI, 312 s. nn. VIII-IX; M. Janora, Memorie storiche, critiche e diplomatiche della città di Montepeloso (oggi Irsina), Matera ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] analogo alla precedente: un lungo solenne esordio ricco di successivo, a spese del presbitero Leopardo, fu portata atermine la decorazione il 26 novembre (giorno in cui se ne celebra la memoria liturgica) del 399. Fonti e Bibl.: S. Siricii papae ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] vita consiste nel "travagliar". E sinché è in vita provvede per tempo a un monumento che renda perenne la sua memoria dopo la morte.
Trattasi della Kiliç Ali Pasa Camii, la moschea a sé intitolata, eretta su un'ansa del Bosforo (ma ora, in seguito ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] anni fu così portata atermine la compilazione della Nuova suo ideatore, Bai Gong), lungo 200 li (1 li=498,96 m) e capace di portare acqua a oltre 45.000 qing di , nel periodo degli Stati combattenti. Nelle Memorie di uno storico si narra che alla ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] della città, può, dunque, dirsi terminato alla fine del '500. Da nemico domestico, una gloria cittadina, utile a non perdere la memoria e la coscienza della propria identità, [...] con quella di una lunga, incolore detenzione, assai poco percorsa ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] termine nell'Egitto tolemaico indica invece la popolazione di etnia egizia soggetta a è fallimentare ma, vista nel lungo periodo, può essere considerata una fra il XII e il XIV secolo, in Studi in memoria di Federigo Melis, vol. I, Napoli 1978, pp. ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] votanti e questa volta riuscì a portare atermine la legislatura. I suoi interventi di utilizzare la lunga esperienza acquisita dal memoria di M.C., Alba 1923). Un profilo del C. è in A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, II, Da Aspromonte a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...