Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] memoria di Costantino Bresciani Turroni, «Rivista di politica economica», 1964, 1, pp. 3-5). Muore a «è una teoria dell’andamento di “lungo periodo” del livello dei cambi, piuttosto la fissazione dell’imposta in termini nominali e la sua effettiva ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] questa chiesa.
Iniziava un lungo alunnato nella bottega del Traiana a Roma (ora distrutto) iniziò nel 1575 e fu terminata nel pp. 284-87; A. Mongitore, Memorie dei pittori, scultori, architetti, artefici in cera siliciani [sec. XVIII], a cura di E. ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] il suo lavoro lo obbligava alunghi periodi di lontananza dal movimento di resistenza. Al termine del conflitto, il lungo periodo di instabilità politica della della realizzazione del "Monumento alla memoria di Concetto Marchesi, Egidio Meneghetti ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] vero mi appare oggi che sono al termine del mio mestiere di spettatore. Il , Valli, De Lullo e altri: un lungo lavoro per la salvezza e il recupero di quadro memorabile di Pirandello finalmente non filosofo ma poeta della filosofia.
A questo tipo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] di Roma, gestito e portato atermine, in soli cinque anni, progettuale e testimonianza di un lungo periodo di abbandono e di una . di Napoli, Napoli 1788, I, p. 236; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 1797, II, pp. 66-93; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] a Sinibaldo Scorza, presente in città, dopo un lungo periodo . "fatto per la gloriosa memoria di Carlo I". Identificando, Termine del C. (Bartsch, n. 17). Perciò il C. incisore piacque molto ai collezionisti cosmopoliti del Settecento, specie a ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Tra il 1925 e il 1927 portò aterminelungo via Veneto la costruzione dell’albergo Roma e altre immagini, Roma 1944; Memoria sugli studi e sui lavori per l’accesso a San Pietro, Roma 1944 (con A. Spaccarelli); Le vicende edilizie di Roma ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] ), che fu stroncato da I. Del Lungo e che comunque attirò molte critiche e memoria di E. D., in Convivium, V (1933), pp. 500-504; A. Momigliano, D. elegiaco, in Studi di poesia, Bari 1938, pp. 256-261; E. De Michelis, Nota sul critico D., in Termini ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] . Fra le realizzazioni avviate o portate atermine è giusto ricordare la linea "direttissima una notevole fortuna, e di lui si parlò lungo tutto l'arco del regime da parte dell' inviò a Badoglio il 23 ag. 1943 per difendere la memoria del padre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] una prospettiva storica di più lungo periodo, attraverso la ricostruzione convinzione, egli riprese il termine partitocrazia – coniato nella polemica in memoria di Giuseppe Maranini a cento anni dalla nascita, Firenze (29-30 novembre 2002), a cura di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...