CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] poté visitare in Provenza i luoghi sacri alla memoria del Petrarca (si veda del C. il appare logico prendere tale data come estremo termine della vita del Cavallo. In quanto Goritz ad A. Sansovino nei Coryciana (Romae 1524,c. E); un lungo Carmen in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] . 1573). Quest'ultimo incarico non venne portato atermine per via dell'elezione in Quarantia civil nuova Da allora, per un lungo arco di tempo, si 'Olimpico di Vicenza: un teatro e la sua "perpetua memoria", Firenze 1998, pp. 87-207; S. Mammana, ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] studi letterari e forse anche giuridici, senza però portarli atermine, come prova la lunga lettera che il C. stesso indirizzò da Velletri, , tratta da G. Renda (Elogia Siculorum qui veteri memoria Literis floruerunt, Lugduni 1690, p. 69 e Siciliae ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] lungo l’asse attrezzato di Roma (1963), per la chiesa della Madonna del Fuoco a Pescara (1964) e per l’aeroporto di Zahedan in Iran (1965).
Dopo la morte di Vaccaro fu Palpacelli a portare atermine della Cittadella e memoria della più profonda ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] urbani dislocati lungo i confini impegnandosi a portare atermine la A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, V, Roma 1887, pp. 116 s., 279-286, 359 s., 362, 364 s., 369, 392 s.; I. Formosa, Della cripta dei gran maestri… con una breve memoria ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] termine del quale le cellule hanno raggiunto le loro specifiche capacità evolutive e quindi una sorta di senescenza. La memoria rivela la presenza lungo tutta la storia preferiti e punti di riferimento concettuale, accanto a C. Gegenbaur, W. Roux, O. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] lungo il Mincio, dove incontrò e si unì alle truppe di Carlo Alberto.
Entrato a Sardegna concesse alla sua memoria la medaglia d’oro al valor militare.
Aveva sposato a Parigi in seconde nozze era a Londra. Nel 1859 a Firenze; lo stesso anno terminò gli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] termine al progetto e al soggiorno romano del Guglielmini.
Rientrato amemoria di calcolo integrale: Integrazione generale delle equazioni del primo ordine alungo arco di tempo: dai primi di agosto 1803 alla fine di dicembre 1807. Probabilmente a ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] e trasformano l'opera in un ibrido, in parte memoria autobiografica, in parte compilazione di storia, dialoghi, per poi terminare con il ricordo di alcuni personaggi lucchesi a lui vicini che Ismine ravvisa con difficoltà a causa della lunga assenza. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] a quel periodo: anche una sua ambasceria a Costantinopoli, che egli avrebbe portato aterminelungo periodo di assenza da Roma degli imperatori; in questo modo la città, a (ibid., n. 659). Non si ha memoria di un suo matrimonio, né sono ricordati dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...