La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] tempo hanno dato origine ad alcuni dei termini medici tuttora in uso (per es patologia compare a volte tra i reclusi nelle prigioni o in città sottoposte alungo assedio, ma era svanito dalla memoria collettiva dei popoli. Di fronte a un tale flagello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] in rari casi, dei salassi, sostenuta da una lunga tradizione. In tal modo Erasistrato si attirò, com «mnemonici», favorivano la memoria empirica, ossia il ricordo Ippocrate aveva dichiarato di aver portato atermine con successo anche l’operazione ai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] è il tema del brano che troviamo al termine del Libro del tirare, nel quale si morto intorno al 140 a.C. La biografia di Canggong nelle Memorie di uno storico contiene aspettano il nemico, così si riuscirà a vivere alungo […]. Perché il corpo di un ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] è comunque il portatore della memoria 'terrena', cioè della individualità indicare il corpo di un uomo vivo. Il termine σω᾿μα, che più tardi sarà utilizzato in questo e cabalistico giocano un ruolo, alungo sottovalutato, nel grande cambiamento che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , il testo può essere formulato in altri termini, con una forma più o meno sintetica, del secolo gli Olandesi si dedicarono alungo allo studio della flora e della paziente migliore è quello che ha buona memoria per raccontare al medico tutti gli ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] è inoltre possibile mantenere in memoria i risultati dei pazienti e mediante il quale si può conoscere, in termini percentuali, l'incidenza di risposte negative che sedimento si decompongono, se lasciati alungo nell'urina. Nel sedimento urinario ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nuovi embrioni. Da questi, al termine della gravidanza, nascono due vitelli identici le memorie analoghe disponibili al momento.
Il primo reattore nucleare cinese a fissione. corticosteroidi possono essere utilizzati alungo con buoni risultati nella ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] essere conservate alungo nel citoplasma oppure essere eliminate tramite i processi di esocitosi.
L'attività lisosomica è stata generalizzata e considerata come un attributo costante delle cellule, tanto che si è introdotto il termine di ‛apparato ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] il termine appare nella corrispondenza con W. Fliess nell'agosto 1894, e l'anno successivo nella prima memoria sulla 1948; Sexual behavior in the human female, 1953 - che faranno alungo notizia in America e in Europa, è l'esempio della deformazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , sovrapposta al midollo allungato. Studiò alungo la corteccia cerebrale, fino ad allora termine 'intelligenza', e cioè le cinque percezioni della vista, dell'udito, dell'odorato, del gusto e del tatto, la capacità di ricordare ossia la memoria ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...