Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] . Nel 1965 fu sviluppata la prima lega commerciale amemoria di forma, a base di Ni e Ti. Essa fu battezzata possibile pensare all'elettronica senza il silicio e i semiconduttori ceramici? Negli anni Ottanta questa domanda sarebbe apparsa assurda ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] , o transistori a doppia giunzione, e transistori MOS, Metal Oxide Semiconductor, o metallo ossido semiconduttore). Si è per i componenti della classe delle ROM, Read Only Memory, o memorie di sola lettura, e in genere per i PLD, Programmable Logic ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] le vicende di un uomo affetto da un disturbo di memoria e coinvolto nel paradosso della visualizzazione di un tempo di , il CMOS (Complementary Metal-Oxide Semiconductor, semiconduttore complementare a ossido di metallo), la cui peculiarità è ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] ramo superiore) di un elemento di memoria binario. Occorre osservare a questo proposito che la presenza di a cui si opera, la lunghezza d'onda, e l'intensità incidente necessaria per ottenere la commutazione. Quando il materiale è un semiconduttore ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] et al. 1999), transistor a effetto di campo organici (OFET, Organic Field-Effect Transistors) a base di semiconduttori molecolari (Ostoja, Guerri, Rossini che costituiscono esempi di elementi di memoria e dispositivi logici fabbricati con approcci ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] a formare idruri. Esempi comprendono Zr3Al, R3Al, R3In, R3Ga, RF2, ecc. (R=metallo delle terre rare).
Il silicio è il primo materiale che allo stato amorfo presenti, come semiconduttore
Per le cosiddette leghe con memoria, vedi leghe, in questa ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di trasposizione, W̃ è una matrice con elementi Wji; e le Q memorie vengono individuate dall'indice k: {x(k), y(k)} con k= le commutazioni.
Al contrario, l'elettronica dei semiconduttori forza le cariche a fluire in un singolo canale, e non può ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] mediante metallizzazione o ‛drogaggio' del materiale semiconduttore e di ottenere collegamenti elettrici estremamente sottili. di grafici o di immagini a scansione lenta.
Associato a un microprocessore, a una memoria e a uno schermo video, il telefono ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] nanotubi possono essere metallici (cioè conduttori) o semiconduttori, a seconda dell'orientazione degli esagoni di carbonio rispetto quantità di transistori per processori di computer, chip di memorie e sensori chimici e biologici. Per depositare i ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] il significato del verbo ‘durare’. La durata è la piena memoria del passato. Cerchiamo o no la vita eterna, per il fatto di materiale semiconduttore, il silicio; uno strato tende a raccogliere elettroni (-), l’altro a raccogliere cariche positive ...
Leggi Tutto
lacuna
s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. 2. Interruzione, soluzione di continuità,...
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...