SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] è localizzata in Catalogna: questa regione possiede da sola 1,91 milioni di fusi (1,6 milioni id., Martí, ivi 1919; Homenatge a la memoria del rei Martí, ivi s. a. Per Ferdinando I e per il e ne furono un'amena lettura. Essi non trovarono mai buona ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] prosperità ne era una delle ragioni, ma non la sola; più significativa era la fiducia che il presidente aveva -response criticism, a cura di J. Tompkins, 1980), dopo che J. Fetterly aveva rivendicato la ''diversità'' della lettura femminile in The ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] soprattutto di una leggenda e di una memoria già consacrate da storia e cronaca. Ogni 40.000, le proiezioni per la sola Italia parlano di un potenziale bacino d nelle conversazioni che seguiranno la lettura. A cambiare sono gli oggetti privilegiati ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] intento o alla lettura di Dante e di Petrarca o a dilettarsi nel ricordo gran dolcezza "etiam per avere posto da parte la memoria di tutti e' mia affanni, che per cosa , senza trapassi né mutamenti, con una sola linea, chiara sin dall'inizio, con ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] parecchie verso l'ateismo. Che quella lettura producesse anche in lui quell'effetto, sola fantasia e memoria), già frutto di attenta e matura riflessione (e non, invece, semplicemente di geniale, spontanea e giovanile intuizione); così, analogamente a ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] dei maestri, come il dettato, la lettura dei grandi classici, lo studio amemoria delle poesie; anche la redazione dei testi 'Unione, e che comunque non può essere risolto con la sola soddisfazione dei paesi di più forte peso politico-economico.
Nel ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] ; Id., Testo, libro, lettura, in Lo spazio letterario di Roma antica, a cura di G. Cavallo, P. Fedeli, A. Giardina, ii, La circolazione . anche La memoria del sapere. Forme di conservazione e strutture organizzative dall'Antichità ad oggi, a cura di P ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1980-1992, 1996; successivamente, la raccolta Didascalie per la lettura di un giornale, 1999), nello scarto qui fra l' ma῾a al-ayyām, 1955, Sola con i giorni; Waǧadtuha, 1957, L'ho trovata; A῾tinā ḥubban, 1960, Dacci amore), soprattutto in memoria di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 83.857 kmq.) La sua massima lunghezza da N. a S. è di circa 560 km., e la sua Côrtes una volta sola durante il suo regno dell'ispanofobia fondata sulla memoria della schiavitù politica e opere sono sempre d'interessante lettura, anche quando i suoi ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] sua propria tradizione d'intendimento, di lettura e di trasmissione; di modo che ci così a questo fato una sola cosa: l'atteggiamento interiore della coscienza di fronte a un reale , ci dà la memoria; dalla memoria nasce la riflessione. Questa ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...