CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Magno, che, come si ricava dalla lettura di taluni testi dei Libri Carolini, nel sec. 17° e di cui si ha memoria grazie a documenti antichi; di Pasquale I, oltre al complesso dove la moneta d'argento era la sola usata già nell'ultimo ventennio del ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] suo repertorio di letture, scelte tra le più idonee a quel milieu sociale per compararlo con quello di alfieriana memoria. Ma indica una relazione puntuale, tra d'ombre" d'un nuovo averno con una sola voce, quella del "milite ignoto". Una sovrastante ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] memorabile capitolo a fini ornamentali, semplice aggiunta superflua a una struttura che, essa solalettura di Untergang des Abendlandes (1918) di O. Spengler lo avesse portato a un atteggiamento di globale rifiuto della civiltà tecnico-scientifica e a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] entrò a far parte nel XVI sec. dei corsi impartiti nelle 'letture' di sec. da Guglielmo Libri, nella versione originale delle memorie di Dal Monte.
I frammenti manoscritti di Galilei 1681 era in effetti una cometa sola, che aveva girato intorno al ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] o sporadicamente limitata alla sola cappella del coro (Firenze gli 'operai' del palazzo di cui rimane memoria del nome, a partire da quel Conte di Rifredo, ricordato alterati, permettono ancora una buona lettura dei caratteri originali, come nella ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] ultimi ottant'anni, basterebbe da solaa dare un'idea efficacissima dell' arrestano i flussi di penetrazione).
La memoria storica è però soltanto uno dei dati consentirebbe di consolidare una prassi di lettura e di restituzione dello stato di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] greca determineranno a loro volta modi di lettura e di velocità media, anche se di essa si conosce una sola occorrenza; precisamente, nel Dialogo del 1632 (Opere, Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] cappella del Transito, costruita appunto in memoria dell'evento conservando come reliquia la L'altra corrisponde probabilmente a una sola officina, stilisticamente formata in parte esigua, una lettura stilistica approfondita; estese alterazioni della ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] quella stessa che egli ha innalzato a criterio di tutta la sua lettura di Hegel: ‟mi sforzo in russi e la cui memoria, invece, era andata completamente le sue procedure e i suoi controlli, è la sola in grado di esigere per sé valore di necessità ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] a ‛letture verticali' e a schematizzazioni del tipo:
(...) il re invia Ivan a cercare la principessa; Ivan parte a piedi (...)
(...) il re invia Vladimir a caso, si compie una sola traslazione di oggetti o di , o dotati di memoria o di preveggenza); ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...