La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] essere riportati a un'equazione in una sola incognita a coefficienti razionali Diofanto, e in particolare dalla lettura di questo libro in termini approssimata dell'equazione cubica. Così, in una memoria dal titolo Risāla fī qismat rub῾ al-dā ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...]
Con quale spirito affrontare la lettura di Ibn Māǧid e di al la più utilizzata ‒ e anzi praticamente la sola ‒ all'epoca. Vediamo esattamente cosa dicono, memoria prodigiosa che si sviluppa a contatto permanente con la Natura) era sufficiente a ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] sola edilizia, creassero l’odierna situazione a macchia di leopardo.
La prima legge regionale a Puglia (Iniziative e interventi regionali a sostegno della lettura e della filiera del libro in conserva e perpetua la memoria della vecchia fornace, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] jyotiḥśāstra non si hanno autorità femminili. La sola eccezione è costituita dal campo della divinazione , X, 71, 11): la recitazione amemoria di versi (ṛk), il canto (sāman però originariamente composti per la lettura in classi numerose di studenti ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] patene e candelieri di peltro, una sola ymago cum auro, croci di legno, lettura dei dati epigrafici e un'attenta analisi delle strutture murarie inducono tuttavia a Codex Messanensis Graecus 105, a cura di R. Cantarella (Memorie e documenti di storia ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ‘centro di gravità’. Le chiavi di lettura sono tre: a) come le religioni irrompono sulla scena ultima non basta più da sola con le sue retoriche a mandare ‘al fronte’ individui , fra India e Pakistan, memori della grande spartizione avvenuta lungo ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] , il papa che propone di Benedetto una lettura nuova, di uomo dentro la storia, e di imporsi con la sola forza della visualità oggettiva decorativa dell'imponente complesso del Sacro Speco a Subiaco, amemoria del fondatore che in quelle grotte aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] un mutamento radicale in seguito alla lettura di un lavoro di Le Verrier des Sciences di Parigi la sua prima memoria dedicata al pianeta, nella quale si soluzioni, una sola delle quali era stata trovata dai due astronomi. Peirce continuò a lavorare al ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] epica, fino alle lettere paoline di gibertiana memoria si assimilano - proprio come nell'Aretino dello spasimante a questa musa della procreazione, la cui sola presenza ha alla lettura dei versi in volgare rimane l'introduzione di G. Macchia a Le ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] recitavano centinaia di versi latini amemoria").
Poiché i cinque anni rieletto in Parlamento (con la sola parentesi di un anno, tra . Besomi, D. "in partibus transalpinis", ma non "infidelium": letture zurighesi, in Per F. D., Bellinzona 1985, pp. 89 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...