DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] 1594; l'intervento fu probabilmente limitato alla sola facciata.
Il 20 dic. 1588 il D , 1903, p. 27) e lasciò una memoria (Roma, Bibl. Corsiniana, Cors. 218, c 340; E. Cirielli-A. Marino, Il complesso della Sapienza; lettura critica dei documenti d ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] , di mantenere in vita la memoria collettiva e il rapporto tra generazioni in particolare.
La medesima lettura può aiutare a sospendere il giudizio sull’ allora una sola» (IV, 3), per cui patente sarebbe l’ingiustizia di non concedere a ognuna la ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] Hitler", tanto da far pensare a "una memoria mitica [...] bisognosa di nemici mortali privilegi, proibì l'ufficiatura con la lettura della Mishnah e comminò la pena di la proprietà delle case e con la sola facoltà di averle in locazione. La residenza ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] per una lettura dell'A., in Studi urbinati, XXVII (1953). Cfr. anche C. Grayson, The humanism of A., in Ital. Studies, XII (1957).
Sull'A, e iniziative architettoniche, destinate a tramandare nel tempo la loro memoria, dovessero essere ispirate, ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] portale ovest, ha una sola possibile spiegazione: si descritto dal Commendatore Michele Lopez, Atti Memorie Modenesi 3, 1865, pp. Sant'Andrea Apostolo. Duomo a Carrara, Genova 1972, pp. 7-17; M. Salmi, Nuova lettura della Pieve di Arezzo, Commentari ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] inglese). Forse è da riferirsi a questi anni anche la lettura del manoscritto della Vita del Cellini le memorie Sopra tre casi di morte per inedia in seguito a chiusura C. riduce i mezzi terapeutici quasi alla sola dieta e all'igiene. Se in questo ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] angioino" (Calandra, 1938, p. 51), la sola chiesa con data certa di fondazione, il 1254, portato a stratificazioni di difficile lettura. ricerche archeologiche sulla Calabria antica e medievale in memoria di Paolo Orsi (1859-1935), Rivista storica ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] a riprodurre se stesso, frena la trasformazione, oppone il sentimento e la memoriasola altissima torre la cubatura di un albergo. Come Adalberto Libera per Villa Malaparte a rispetto al nostro habitat, alla lettura delle sue tendenze perverse e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] ricerche sull'elettrolisi. Dunque, la sola posizione che Berzelius potesse adottare consisteva Meyer (1830-1895) al momento della lettura del testo di Cannizzaro.
Nel decennio successivo metalli, in una memoria intitolata On a new series of organic ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] c. inglesi della Veronica fatte amemoria o in base a un resoconto scritto, senza alcuna del Rosario, che mostra la Vergine da sola in atteggiamento di supplica. Anche in questo con la sua intricata e ingegnosa 'lettura' dei versi dei salmi e il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...