Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] provisione, le cose ragionevole («Se [...] s’ha a finire in I sola, o può finire in I e E, come compiuto nel 1525, prima della lettura del Bembo, Guicciardini «sostituisce il e altri scritti di prosa, poesia e memoria, Napoli, Morano, pp. 175-236.
...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] a quelle tra R. Mondolfo e G. Gentile).
L'accostamento allo Spaventa portò il F. a rivedere la sua lettura come "la sola filosofia che si 112; V. Julia, F. F. filosofo, Cosenza 1885; In memoria di F. F. (numero unico), Catanzaro 1889; G.M. Ferrari ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] dovevano essere divulgativi e di facile lettura, e, al tempo stesso, articolati la considerazione della "sola esteriorità formale" e la Studi etruschi, XIX (1946-47), pp. 395 s.; G. A. Mansuelli, In memoria di P. D.: 1880-1944, Bologna 1946; Id., P. ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Pianezza si formò anche attraverso la lettura: nel 1637 al duca che gli il trattato La christiana esser la sola religione verace, e doversi perciò contro la sempre riverita memoria del signor principe Tomaso di Savoia, in Id., Scritti, a cura di M.L ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] memoria quasi prodigiosa che gli fu di grande aiuto nella carriera scolastica (era in grado di ripetere senza errori conversazioni e discorsi ascoltati una sola ; dal 1923 al 1934 diresse La Lettura, quindi successe a M. Praga come critico teatrale de ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] lettura in chiave simbolica dei temi e delle figure della fiaba, sino a narrati venissero a sostituire nell'adulto certe memorie d'infanzia, a stabilire priorità e categorie. Naturalmente, per ottenere simili risultati non sarà sufficiente una sola ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] citazioni rendono spesso ingrata la lettura di quest'opera, peraltro quaestio fu la pubblicazione a Padova, nel 1811, delle celebri Memorie storiche dello stato antico soccorrer" l'idraulica, che "la sola esatta cognizione del passato anche in materia ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] il primo gradino della scalata a un vescovato e la visse con la sola preoccupazione di assicurare al granduca dall'occultamento della memoria della Cappello e dei suoi cortigiani da parte di Ferdinando de' Medici, a causa della stampa postuma ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] anche se ridotti a una sola figura (L' , II [1927], 4, pp. 20 s.; in La Lettura, 1ºmaggio 1927, pp. 363-368; inoltre G. Fogolari Nicodemi, Il "dono" di C. Grassi al Comune di Milano in memoria del figlio Gino, Milano1962, pp. 49 s.; R. De Grada, ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] F. Parisini, di cui fu data pubblica lettura il 31 marzo del 1882 nella grande all'amico A. Mazzucato (ibid. 1853); Ave Maria a voce sola, con accompagnamento delle loro opere a stampa. Ragguagli biografici e bibliografici, in Atti e memorie della R. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...