Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] norme, e uno ascendente da queste a quelli.
Il tema richiama alla memoria la celebre polemica fra Thibaut e significati e correggono antiche letture degli interpreti. Il "se un atto è commerciale per una sola delle parti, tutti i contraenti sono per ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] sua lettura dell'Apocalisse 6, 9. Ben lungi dall'esserne stato spogliato a causa questa divinità, e non la sola umanità di Cristo, che Paolo desiderava la morte di G. prendendo di mira la sua memoria e il suo successore. Anche Francesco d'Ascoli ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] sola condizione che il fondo sia dotato di ‘mezzi patrimoniali adeguati’» (Tursi, Aa cura di A. Tursi, Torino, 2011, 5 ss.). Difatti come è noto, dalla cornice costituzionale emergono due diverse letture .VV., Scritti in memoria di Massimo D’Antona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] giuridiche, come nel processo alla memoria di Bonifacio VIII o, in e interpreta la sua lettura dell'Apocalisse VI, divinità, e non la sola umanità di Cristo, che Paolo Paris 1904-47; Guillelmus de Ockham, Opera politica, a cura di R.F. Bennett - H.-S. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] relazione a uno stato politico che non presentava più i caratteri di una consolidata pacificazione, la sola che moderna. Atti delle giornate di studio in memoria di Jole Mazzoleni (Amalfi, 10-12 dicembre 1993), a cura del Centro di cultura e storia ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] ove non aduso alla lettura del codice procedura civile a dire per il deposito di una memoria contenente l’allegazione dei fatti posti aa cognizione ordinaria) di accertamento dell’obbligo del terzo, sostituito dal procedimento (sommario) per la sola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] a ritenere la posizione di Beccaria contraddittoria e non pienamente abolizionista. In realtà, una letturaa prove certe (poiché ritiene insufficiente la sola Romagnosi, Memoria sulle pene capitali (1830), in Opere di G.D. Romagnosi, a cura di A. De ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] lettura estensiva dell’art. 3, co. 1, Cost., nel senso appunto di applicare il principio di uguaglianza anche asola eccezione della X), in Parlamento vengono presentati progetti di legge miranti a AA. VV, Studi in memoria di Gaetano Serino, Milano, ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] appello si limita alla sola fase rescindente: ciò , revocazione e opposizione di terzo». L’unitaria lettura delle relative disposizioni (art. 92, co. 1 appellante» che devono provvedervi «con memoria depositata a pena di decadenza entro il termine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] ammirevole ius commune interpretava «la sola unità veramente sentita nella vita 287-96; Elogio dei ‘dogmata legum’. Memorie per una storia della storiografia giuridica, 2009 consentivano un esercizio di lettura che aspirava a svelare i segreti del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...