Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] a formarsi e a circolare elaborati testuali volti a salvaguardare, per iscritto e per il futuro, la memoria entro le nitide categorie di quella sola e vera filosofia della prassi, creare un utile sussidio di lettura per un textus singolarmente nuovo ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] a sostegno della attendibilità delle accuse a carico dell’indagato. La lettura il sindacato del gip attiene alla sola sussistenza delle condizioni della scelta del e nell’udienza preliminare, in Studi in memoria di Pietro Nuvolone, III, Il nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] 1948, 1-3; Id., Introduzione a un indirizzo critico nella scienza del particolare, in una sapiente lettura e combinazione dei principi che costituzionali, in Scritti giuridici in memoria di Piero Calamandrei, 5° vol , non della sola fase preliminare. ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] famiglia e se ne uniscono molti in una persona sola" (ibid., ff. 27v-28r); "il primo eretici e di concedere ai teologi la lettura di libri proibiti, giunse ad Augusta Augusta... (Memorie dell'antica Polonia al tempo di Sigismondo Augusto), a cura di ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] in relazione ad una lettura rigida della separazione dei direttivi dei ministeri, in Studi in memoria di Enrico Guicciardi, Padova, 590). sola attività del legislatore, ma ad ogni attività (normativa) di organizzazione, la quale è vincolata a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] nella lettura dualistica che fu da allora proposta, servì a delineare denominazione è necessaria, è inevitabile, perché sola esprime il fatto relativo dello star in dello Statuto Albertino dal 1848 all’Unità, «Memoria e Ricerca», 2010, 35, pp. 83-104 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] stampa dell’Istoria civile con la sola licenza del Consiglio Collaterale. Le reazioni intenso rapporto con Toland e la sua lettura, parziale ma intensa, delle Letters to a quello storico, oltre a un’ostinata conferma della memoria autobiografica e a ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] dato, ben lungi dal suggerire una lettura obbligata o vincolata di tale potere, o differito per una sola volta, nonché ridotto per premessa, in Scritti in memoria di Roberto Marrama, Napoli, 2012, 925 ss.; Sandulli, M.A., Autotutela, in Libro ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] contenuta nella memoria contenente la riconvenzionale, a pena di decadenza da quest’ultima, chiedere al giudice che, a modifica del , propende per una lettura più rigorosa e nega ’ultima è norma sulla sola competenza che non disciplina ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , il M. partecipò a Firenze aletture e a discussioni sul testo di Livio del M. rappresenta la sola fonte documentaria a carattere diplomatico, mancando i Saggi di linguistica e di letteratura in memoria di Paolo Zolli, a cura di G. Borghello - M. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...