Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] del 3° sec. a.C. i Giochi tornarono ad Argo ove furono ospitati fino ai tempi dell'invasione Il primo di cui si ha memoria risale alla LXXV Olimpiade (480 la via d'accesso allo stadio come ammonimento parallelismo, certamente non casuale, fra i Giochi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] crociera, dotato di una galleria accessibile per mezzo di un corpo- sulla facciata meridionale, alla memoria di Michele Ducas Glabas Tarchaniotes testa, forse della Vergine, conservato ad Atene (Benaki Mus.; Coche de e non è forse casuale che il suo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Il periodo di regno di Salah ad-Din è rimasto nella memoria non solo per aver questi respinto sbocco sul Mar Rosso, e dunque l'accesso ai traffici marittimi, ma anche perché passato ormai cancellato; non è casuale forse che, nonostante in molte ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Alessandria). Non sembra dunque casuale la scelta dei motivi archeologiche sulla Calabria antica e medioevale in memoria di Paolo Orsi (1859-1935), accesso Liber de Regno Sicilie e l'Epistola ad Petrum panormitane ecclesie thesaurarium, a cura di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] memoria di un'esperienza cristiana (1991) e per la s. ad AA.VV., Gli studi francescani dal dopoguerra ad negando allo storico l'accesso epistemologico all'evento, . Fasano Guarini 1993). E non è casuale che questa sia l'ultima versione della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] visuale. Non è forse casuale che la produzione di statuaria accesso alla città, entrambe precedute da un ampio ambiente rettangolare. Le aree residenziali o quelle destinate ad anche nel nome arabo legata alla memoria del mitico racconto biblico del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] scoperta casuale sulla medesima pendice di una tomba ad inumazione di Atena e doveva avere, come questa, l'accessoad E. Nel cortile antistante doveva sorgere l'altare, , 140; Vita orat., 839 c), rimane memoria in un graffito con il nome di Menandro ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ad A. e dunque di esso non si è conservata alcuna traccia nella memoria storica.
Gli scavi condotti ad di pietre in posizione di barriera difensiva sbarrano l'accesso alla città da nord e da est dove un primo ritrovamento casuale di oggetti di rame ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] casuale, Aravantinos (edd.), Scritti di antichità in memoria di Sandro Stucchi, I, Roma 1996 ad alta risoluzione spaziale, GPS differenziale, fotogrammetria digitale terrestre, ecc.). Un allestimento museale, sebbene provvisorio, rende accessibili ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
accesso
accèsso s. m. [dal lat. accessus -us, der. di accedĕre «accedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto, e anche la possibilità o la facoltà di accedere, cioè di avvicinarsi o di entrare in un luogo: dare, concedere, impedire l’a. (a un luogo);...