DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] un grande debito interno, la mancanza di un forte potere centrale che contenesse le spinte centrifughe delle ex colonie, lo spirito metà del '700: Giuseppe II "di gloriosissima memoria" aveva promosso "utilissime riforme economiche", aveva alleviato ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] 74, 88, 152; II, pp. 16, 162-164; G. Compagnoni, Memorie autobiografiche, a cura di A. Ottolini, Milano 1927, p. 179; Carteggi di Bologna 1988, p. 26; Idem, Dal Direttorio esecutivo al Comitato centrale (atti e documenti, 1797), a cura di U. Marcelli, ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] al quale appartenevano. Essa è servita a conservare la «memoria» del passato nazionale, e spesso anche a «inventarla non di rado presentato come la prosecuzione del centralismo amministrativo e della politica antifeudale della monarchia borbonica. ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] continente per secoli, furono relegate definitivamente fra le memorie di un tragico passato, anche se qualcuno degli e interpretare l’origine e la potenza di questo fenomeno. Centrale, in questi tentativi, è innanzi tutto la questione della nazione ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] cultori di ricordi medioevali con rispettabile culto di storiche memorie insorsero contro la demolizione delle mura: i mercanti e nazionale dal 1914 al 1923, in seguito membro del Consiglio centrale fino al 1932 e proclamato, infine, socio onorario. ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] non dissimile sul conto dei F. è pure espresso in una memoria di Filippo Mazzei allo stesso Jefferson (The papers…, VII, pp. tutti gli altri", perché, mentre indeboliva il potere centrale, non sapeva esprimere forze realmente costruttive, diviso com' ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] pp. 42, 64 s.; Liutprandi leges, in Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. Gasparri C. Wickham, L'Italia nel primo Medioevo. Potere centrale e società locale (400-1000), Milano 1983, ad ind ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] preesistente comprendente le altre due grandi cronache milanesi della parte centrale del Medioevo, il Liber gestorum recentium di Arnolfo e dei santi in territorio milanese, in Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi Onory, Milano 1972, pp. 597 s ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] conseguire la laurea.
Durante il periodo napoletano fu centrale l'influenza esercitata su di lui dal magistero di del giovane G., Del commercio dei negri. Disamina di una memoria del signor Linguet (uscito in due puntate su Il Magazzino enciclopedico ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] inquieta. L'Italia liberale e il socialismo e altri scritti tra storia e memoria, a cura di C. Natoli - L. Rapone - B. Tobia, Gramsci che venne organizzata la lettera di protesta al Comitato centrale del PCI firmata da 101 intellettuali (29 ott. 1956 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...