Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] .
38 Il 15 gennaio 1974 viene costituito dal Pci il gruppo di lavoro centrale per il referendum: G.C. Pajetta, P. Bufalini, A. Cossutta, italiane, cit., p. 381.
86 M.E. Martini, memoria dattiloscritta, gennaio 1986, p. 10. In questo senso sono anche ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] 14 e il 13 settembre, e legata a essa si trovava la memoria di Costantino ed Elena, il 14 settembre stesso e il primo cronografica risalente all’anno 568/569, il cui nucleo centrale è costituito da un’epitome della storia ecclesiastica di Zaccaria ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] problema del rapporto tra Stato e Chiesa, una tematica che fu centrale nei suoi scritti più importanti, la Historia civile del Regno di Chiese orientali si era fatto appello in Occidente alla memoria di Pietro, intorno alla quale si costruì un ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] l’Asia e l’Europa – e sorvegliarne le frontiere. Questa centralità era stata già rivendicata nel III secolo da Solino (1,1), caso vi è l’intento pedagogico di richiamare rapidamente alla memoria i lemmi degli autori citati: ma l’aspetto più ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] militare dopo le due sconfitte sulla terraferma e sul mare.
Centrale, e non positivo, è l’operato di Alfonso La antimito della disfatta, in Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, 1° vol., Fare l’Italia: ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] i non meridionali (cioè anche coloro che venivano dall’Italia centrale) le percentuali salgono, rispettivamente, a 24%, 33%, 37% e sociali dei cattolici nel Mezzogiorno dopo l’Unità, in Studi in memoria di Nino Cortese, Roma 1976, pp. 135-151.
24 Cfr ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] papi, sia quando erano ancora in vita, sia nella memoria collettiva delle masse romane, la misura in cui essi riuscivano 1609 fino al 22 agosto 1617, in sostanza il periodo centrale di quello che, come già detto, fu successivamente considerato come ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] dei patrimoni in alcune città tra 1862 e 1882 sottolinea la centralità della terra, con punte di oltre il 60% a Piacenza (a cura di), Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, 1° vol, Fare l’Italia: ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] e successivamente condannato in contumacia (nonostante una memoria difensiva proposta da Dossetti)19. La sentenza dissenso dalla provocatoria proposta di Nenni nel corso di un comitato centrale del Pci riportato nelle pagine de «l’Unità» il 15 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] rito fondativo, ma confermativo, sacralizzato dalla memoria dei sacrifici compiuti. All’indomani della il 6 marzo 1860, il Comitato raduna i cittadini dell’Italia centrale residenti a Londra presso la London Mechanic Institution per deporre il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...