Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] -1951, edizione anastatica a cura di A. Melloni, edizione digitale a cura di M. Ciuffreda, Bologna 2007, pp. XIII -881.
109 Id., La terza generazione, cit., p. 245.
110 M. Rumor, Memorie (1943-1970), a cura di E. Reato, F. Malgeri, Vicenza 1991, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] contemporanea di sviluppi concreti, come la tecnologia digitale, che portano alla dissoluzione del vecchio concetto giudica, la storia che giustifica, in L’umanità offesa. Stermini e memoria nell’Europa del Novecento, a cura di G. Corni, G. Hirschfeld ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e uno dei più significativi e completi archivi digitali di schede filmografiche, con oltre due milioni di , in G.P. Brunetta, Storia del cinema mondiale, V, Teoria, strumenti, memorie, Torino 2001, pp. 485-517; D. Bordwell, K. Thompson, Film History ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] lettura galvanometrica o analogica è stata sostituita con quella digitale, che consente, tramite l'introduzione di fattori di con apparecchiature diverse; è inoltre possibile mantenere in memoria i risultati dei pazienti e costituire così un archivio ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] si rappresentano i territori e le loro qualità produttive; le reti digitali e satellitari; e appunto, le infrastrutture per i trasporti, intesi agli occhi dei suoi abitanti lo sguardo della memoria, che si smarrisce negli interstizi degli iperluoghi ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] andiamo! (nel 2004) va ancora a Mondadori, mentre Rizzoli si aggiudica Memoria e identità (2005) e dopo il conclave il primo tomo della R. Cesana, Editori e librai nell’era digitale. Dalla distribuzione tradizionale al commercio elettronico, Milano ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] , La strage e la città. Milano e piazza Fontana, 1969-1999, in La memoria contesa. Studi sulla comunicazione sociale del passato, a cura di A.L. Tota, 2001 o presso i monumenti prima dell’era digitale. Altri allievi dell’Accademia si sono soffermati ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] nitidezza la stampa tradizionale; infine la capienza: la memoria di ogni apparecchio può contenere 1500 libri, una rispettabile BookSurge il quale, gratuitamente, lo trasforma nel formato digitale compatibile per Kindle e quindi lo rimanda all’autore ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] suscettibile di venire utilizzato o comunque convertito in forma digitale, ovvero numerica, sarà l'oggetto stesso a venire trasmesso denaro diventa null'altro che una serie di bit nella memoria di un computer, trasferibile da un punto all'altro ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] diretta epocale: si imprimono nella coscienza civile come memoria sempre riattualizzata per l’interpretazione di un intero reti mobili UMTS e su DVB-H (versione mobile del digitale terrestre). I cellulari adatti sono stati per alcuni anni solo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...