Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] versione spettrale e immateriale del messaggio digitale, della comunicazione elettronica, del collegamento ).
Il futuro dell’abitare appare quindi ancorato a un tempo della memoria che non resta immobile, che vive il rapido scorrimento della storia ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] è un ricordo che non c'è", anche lo sport entra nella memoria della gente. Nel 1890 il ciclismo fa la sua comparsa nella storia concretizzato velocità irraggiungibili dall'occhio umano, l'elaborazione digitale le ha trasmesse via cavo, fibra ottica ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] strutture di questi uffici. Questo contrasto con il codice della amministrazione digitale, che invece il regolamento n. 44/2011 e la norma che utilizzi del processo telematico per il deposito di memorie, per i quali la presenza di termini perentori ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] in una banca dati. Questo ‘patrimonio d’archivio’, di memoria e di storia, diventa un’opzione d’uso che mantiene ha modificato il codice genetico di una pianta attraverso un processo digitale. Il titolo dell’operazione è stato ripreso dalla mossa del ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] ma non ancora risolto, della durata nel tempo dei supporti sui quali vengono impresse le memoriedigitali (cfr. A. Ruggiero, Conservazione delle memoriedigitali: rischi ed emergenze. Sei casi di studio, 2003, http://www.iccu.sbn.it/upload/documenti ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] , il morphing, oggi reso possibile da una sofisticata tecnologia digitale, si presta assai bene allo scopo. Pensiamo al largo stesso a rivelarci questo nucleo di ispirazione affermando che la memoria, nei suoi lavori, non ha nulla a che fare con ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] attività riflesse alle funzioni superiori come apprendimento e memoria, dipendono dal trasferimento di informazioni tra le Soffermandosi sugli aspetti computazionali, il principio stesso delle macchine digitali è limitato a sequenze di ‘vero’ o di ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] di accesso all’informazione. Problemi delicatissimi e inediti sono emersi anche per quanto attiene la conservazione delle memoriedigitali pubblicate in rete.
Accanto a queste sfide complesse, altri pilastri solidissimi della produzione e del consumo ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] superiorità dell’informazione, è un prerequisito per l’uomo dell’era digitale, il quale vive, appunto, di conoscenza (e quindi di rete, banda disponibile, potenza di calcolo e di memoria, quantità di dati, sicurezza ecc.). Internet rappresenta una ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] era. Changing professional orientations, ed. N. Bütikofer, H. Hofman, S. Ross, Baden 2006.
M. Guercio, La conservazione delle memoriedigitali, in Biblioteconomia: principi e questioni, a cura di G. Solimine, P.G. Weston, Roma 2007, pp. 395-412 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...