Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] Conseguentemente, gli schemi su cui è basata la moneta digitale devono essere strutturati in modo tale da garantire che la cammino è la medesima. In tal modo si perde la memoria della polarizzazione originaria, sulla quale il fotone non rivela nulla. ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] contesto, l'efficacia dei sistemi di ricerca digitale nell'individuare risorse in rete si contrappone alla 200 richieste). Per questo motivo, tutti i server mantengono in una memoria cache gli ultimi file utilizzati: prima di accedere al disco per ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589)
La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento [...] a lasciare la rete, oppure potrebbe esserci un'interconnessione digitale (DCC, Digital Cross Connect) che connette tra loro i terminali Si rendeva così necessaria l'introduzione di buffer di memoria a 125 μs per poter allineare i segnali. Conseguenza ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] alla rete. Inoltre, pur non essendo disponibile a ogni singolo utente, tale spazio di memoria, valutabile in termini di Terabyte, rappresenta l'ambiente digitale utile per l'installazione del software e per l'archiviazione dei documenti presenti. Fra ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] ben superiore a quella che è la capacità dei sistemi di memoria di tipo magnetico (floppy o hard disk). Tre sono i tipi aziende di informatica: il cosiddetto DVD (Digital Video Disk) o video disco digitale. È caratterizzato da una grande capacità di ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] in un saggio. Potendo in più con il video, con il digitale, e con il DVD, manipolare e incrostare le immagini. Oltre . Gaudino, I. Sandri, R. Nanni, V. Santella), basata sulle memorie private e civili, scritte e orali di un'Italia minore e nascosta.
...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] democrazia della rete - che la diffusione degli strumenti digitali rende imminente, estendendo, in maniera impensabile fino a decodificati istantaneamente e di imprimersi in modo resistente nella memoria. Questo logo - una sorta di slogan visivo ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] di ingresso di tali sistemi, siano rappresentate in forma digitale, anche nei casi in cui le grandezze primarie acquisite sia le interfacce di input/output e, almeno in parte, la memoria di lavoro. In tal modo i programmi di elaborazione dedicati ( ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] rispetto al passato, sottolineato dalla Ley de memoria histórica approvata dal governo di José Luis Rodríguez multimedialità, infine, oltre al proliferare di blog e riviste digitali, hanno favorito il nascere dell’etichetta critica postpoesía, cui ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] economica, i nuovi terrorismi e la rivoluzione digitale, ha radicalizzato un processo di internazionalizzazione che cui racconti sono stati raccolti personalmente dal regista. Il tema della memoria è invece al centro delle messe in scena di un altro ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...