Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] . it. L'ultima donna, 1996), e la memoria autobiografica è parte integrante del fascino esercitato dall'opera dello vingerafdruk van God: Het moderne Nederlandze proza (L'impronta digitale di Dio: la moderna prosa nederlandese), in Letteren (Lettere ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e dell'informatica, 1996, 1, pp. 151-72.
I. Cotta, F. Klein, S. Vitali, Archivi e documenti nell'era digitale, in I formati della memoria. Beni culturali e nuove tecnologie alle soglie del terzo millennio, Firenze 1997, pp. 205-51.
Bibliografie:
LISA ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] dimostrato per successive scoperte, di cui alcune memorabili nella storia delle scienze biologiche, che la duodenale estratto con la sonda (v. duodeno). L'esplorazione digitale e la retto-romanoscopia si riferiscono esclusivamente all'ultima parte ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] 'homme machine, arrivando a sostenere che un elaboratore digitale provvisto di programmi adeguati è una vera e propria AA.VV., La fabbrica del pensiero. Dall'arte della memoria alle neuroscienze, Milano 1989 (Catalogo dell'omonima mostra allestita a ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] l'interesse su quelle al titanio, su quelle a memoria di forma (leghe che riassumono la configurazione su cui sono nella quale l'immagine analogica è riottenuta per mezzo di convertitore digitale analogico (D/A). Il segnale all'uscita del D/A può ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] le cui preoccupazioni didattiche si palesano nello studio del "calcolo digitale" da lui studiato come mezzo per agevolare le operazioni sui , con l'abilità dei calcolatori, che eseguiscono a memoria i calcoli più laboriosi. Questa è una attitudine d ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] (AXBT), che dànno in forma analogica o digitale contemporaneamente profondità (pressione) e salinità (conducibilità), a lungo termine del clima, dato che l'oceano costituisce "la memoria dell'atmosfera" di cui combina, media e regola, in maniera ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] letterararia (Un viaggio chiamato amore, 2002). E sono la memoria e il confronto tra culture diverse a caratterizzare l'opera unico piano-sequenza di 96 minuti girati con la tecnica digitale all'interno del Museo Ermitage dove i fantasmi della storia ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] quantità di risorse (tempo di calcolo, occupazione di memoria) necessaria per calcolare la soluzione ūn (v. numerici . Fra i primi a usarli sistematicamente per effettuare la sintesi digitale del suono si possono citare, negli Stati Uniti, M.W ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] performance dal vivo o più frequentemente assumere il carattere di memoria dell'evento, come accade nel caso di artisti della a porre in primo piano i caratteri peculiari dell'immagine digitale, primi tra tutti l'immaterialità e la logica matematica ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...