BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] possono provocare la perdita della facoltà di rievocare la memoria delle parole atte a designare gli oggetti, cioè Atti d. R. Accad. Naz. dei Lincei,Rendic. d. classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, CCCXXIII(1926), III, fasc. 2, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] arte sono conosciute sotto il nome di birignao. L’agilità fisica di cui fa mostra continuamente si risolve in una sorta alla rivista quindicinale di Lucio Ridenti Il dramma una memoria autobiografica, orgogliosa e risentita, dal titolo Marta Abba. ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] . Oltre agli scritti già citati ed a quelli pubblicati nelle Memorie della Società italiana, si tratta in genere di brevi articoli, comunicazioni accademiche o saggi, per lo più di fisica e matematica applicate; il C. vi si mostra matematico abile ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] occupavano il centro fra le Odi e canzoni, le strofe in memoria di Bossi inauguravano la sequenza dei sonetti; e in penultima sede dall’interno l’attività coscienziale con parole di fisica pregnanza. Abbandonando il genere della novella in versi ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] Chara, ibid., pp. 183-202, I tav.; Sopra le Camere Lucide, Bologna 1819, pp. 1-11, tav. 1; Memoria sopra un cannocchiale iconantidiptico, in Mem. di matem. e di fisica d. soc. ital. delle scienze residente in Modena, XIX (1821), Modena, pp. 113-120 ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] italianità tra i giovani, e lì aveva avuto modo di fare attività fisica. Poiché era vietata la frequenza dopo il compimento dei 15 anni, interno. Il 16 marzo 1941 gli veniva concessa - alla memoria - la medaglia d'oro al valore atletico del Comitato ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] sacra e religione rivelata, filosofia, morale, fisica, metafisica, poesia eroica, legislazione, eloquenza, mitologia universale, n. 91, 15 novembre 1800; Onori dedicati alla memoria di Corilla Olimpica in Firenze nel dì XXV novembre MDCCC, Firenze ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] diverse discipline scientifiche come le matematiche, la chimica, la fisica, la geografia insieme con la storia, la filosofia ed si tradusse poi in una cornice teorica delineata nella memoria Asili infantili. Scopo, necessità di questa grande ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] XXXVII [1902], pp. 139-52); in tale memoria sono riportati altri esperimenti sulla fisiologia delle vene che ).
A Firenze il Fano aveva istituito un centro di studi di fisica-chimica applicata alla biologia; ivi lavorò anche il D., in collaborazione ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] e del Comitato matematico nel Consiglio nazionale delle ricerche.
Le memorie, note e recensioni del C., in numero di circa duecento, riguardano pressoché tutti i settori della fisica matematica classica oltre che l'analisi matematica, la geometria ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...