Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] medievale, sorta nei paesi poveri o affatto privi di memorie dell'antichità classica, ma coltivata attualmente anche là dove ancora nota Le Roy Ladurie, ‟la storia basata sull'informatica non si esaurisce in una categoria di ricerche ben determinate, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ambiti quali la lingua politica, quella economica o dell'informatica.
"La lingua dei tifosi, dei giornalisti sportivi, dei dura lotta per accaparrarsene i diritti ‒ è impressa nella memoria la vicenda del Mundialito uruguayano (1981) per nazioni in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] È successo in Francia che un famoso specialista di informatica, chiamato come consulente, rispondesse ‟Fino a che il , con tutti gli elementi che vi sono associati, memoria, capacità combinatoria, capacità di confronto, comprensione e immaginazione ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Sena Chiesa, Le stele funerarî e a ritratti di Altino, in Memorie. Istituto veneto scienze, lettere e arti, XXXIII, I, i960; Bianchi (ed.), Castelraimondo. Scavi 1988-1990. II. Informatica, archeometria e studio dei materiali, in Cataloghi e ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] imposto in maniera sempre più decisa l'uso dell'informatica. In un primo momento la necessità di ricorrere of Classical Antiquity, Oxford 1969, 1988²; S. Settis (ed.), La memoria dell'antico nell'arte italiana, I-III, Torino 1984-86. I secoli ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] loro tempo [...]. La vecchia persuasione che, studiando e appiccicando a memoria le formule stereotipate di un testo, più o meno ampio a S.A.E. del Veneto promosse a Venezia corsi di informatica per insegnanti di lettere (un’audacia in quegli anni), ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] .
Evidentemente svolge un ruolo centrale la (selettività della) memoria del narratore, la quale rappresenta elementi del passato nella misura centri di raccolta, alla diffusione di prodotti informatici che consentono un agevole trattamento dei dati e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] assomigliano a 'palle di neve sporche', composte da ghiacci e polveri.
La memoria a nucleo di ferrite. Il dispositivo, ideato dall'informatico An Wang, della Columbia University, contribuirà molto allo sviluppo degli eleboratori elettronici fino ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] la lotta dell'uomo contro il potere è la lotta della memoria contro l'oblio" imposto dall'ideologia al potere per rendere con le cose (la terra, le macchine); oggi, nella società dell'informatica, l'uomo è a contatto con altri uomini, in un ‛gioco fra ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] di parentela e di vicinato sono tenacemente sedimentate nella memoria collettiva come le prime e più forti aggregazioni che Inferiore e 68 titolari di imprese che producono tecnologia informatica a Catania. Si tratta di imprese dinamiche che, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....