Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] vivente.
Sappiamo che i significati presenti nel mondo dell’informatica non risiedono solo nei programmi che il computer è in una necessità insoddisfatta. Spesso un paziente conserva nella sua memoria il momento preciso in cui ha espulso dalla sua ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] integrità del manufatto, il suo contenuto storico-artistico di memoria collettiva, che non deve essere alterato o cancellato in evoluzione di questa tecnica si lega a quella dell’informatica che, attraverso la realizzazione di vaste banche dati e ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] previsto dall’art. 18 richiamato. Una vidimazione che non è chiaro come possa avvenire su un file informatico. Il deposito della memoria cartacea da parte del difensore non comporta, invece, alcun ulteriore adempimento verso le controparti.
21 Art 13 ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] semplici attività riflesse alle funzioni superiori come apprendimento e memoria, dipendono dal trasferimento di informazioni tra le cellule direzione di ricerca, oggi fortemente legata all’informatica, è in costante evoluzione e beneficia dello ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] rete, banda disponibile, potenza di calcolo e di memoria, quantità di dati, sicurezza ecc.). Internet rappresenta IBM nel 2001 e postula la possibilità da parte dei sistemi informatici e delle reti di autogestirsi senza un diretto intervento umano ( ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] tenere conto, spesso in contraddizione reciproca e sin dalla fase di creazione delle memorie.
Perché gli archivi informatici siano conservati è comunque indispensabile che siano contemperate due esigenze sostanzialmente contrastanti: l’autenticità ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] di notificazione, agevolmente attuabile per via informatica o telematica, il cui adempimento non tenute «le parti diverse dall’appellante» che devono provvedervi «con memoria depositata a pena di decadenza entro il termine per la costituzione in ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] griglia (raster), ossia la bit-map, dove il bit rappresenta l’infinitesima parte della memoria di un calcolatore e di conseguenza il peso informatico di un’immagine. Anche se macchine fotografiche digitali e file di importazione delle immagini sono ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico: violazione delle regole tecniche
Fabrizio D'Alessandri
Dal 1 gennaio 2017 è divenuto operativo il processo amministrativo telematico, che prevede l’uso obbligatorio [...] . n. 40/2016, prescrive che «il ricorso introduttivo, le memorie, il ricorso incidentale, i motivi aggiunti e qualsiasi altro atto del processo… sono redatti in formato di documento informatico sottoscritto con firma digitale».
Si è posto, quindi, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] , all’interno del CNR, un settore specificamente dedicato all’informatica, come fu in Francia, ricorda Stefano Levialdi, il Plan calcul (Ricordi del Laboratorio di cibernetica di Napoli, in Memoria e progetto, 2010, p. 42). Il Gruppo nazionale di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....