(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] e ancora il gigantesco Cretto sulle rovine di Gibellina distrutta dal terremoto, quale rinnovato percorso urbanistico a memoria dell'antico tracciato.
Significativa è, inoltre, la sua attività scenografica (Spirituals di M. Gould, Milano, Teatro alla ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] i meccanismi segreti dell'immane monumento funebre celato nella collina. Tali particolari sono dati da Ssŭma Ch'ien nel suo Shi-chi (Memorie storiche), ma la tomba è ancor oggi visibile nei pressi di Hsian. L'altezza della sua terrazza è di m 12, la ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Romana, 10 (1983), pp. 21-40.
80 Sulle testimonianze epigrafiche che potrebbero indicare un rifacimento della base del colosso in memoria di Romolo figlio di Massenzio, si veda S. Ensoli, I colossi di bronzo a Roma in età tardoantica: dal Colosso di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 1895, 2, pp. 325-348; L. Simeoni, L'opera dei benedettini e dei Minori nella chiesa di San Fermo in Verona, Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere e arti di Verona 81, 1905-1906, pp. 121-133; A. Da Lisca, Studi e ricerche originali sulla ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Milano 1982, pp. 137-426: 253-270; M. Rotili, Rinvenimenti longobardi dell'Italia meridionale, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp.77-108; id., Spazio urbano a Benevento fra Tardo Antico e Alto Medioevo, "Atti ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] 453 e il più celebre tra i suoi vescovi fu, all'inizio del sec. 6°, Melanio, sepolto in una tomba di cui fa memoria Gregorio di Tours (De gloria confessorum, LV; PL, LXXI, coll. 868-869), collocata nella chiesa extra moenia che porta ancora il suo ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] si può dire è che la Chanson de Roland fissata per iscritto testimonia dell'esistenza di luoghi di culto connessi con la memoria del sacrificio di O. e che essi stanno in un presumibilmente stretto rapporto con l'elaborazione orale dei temi epici che ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] della provincia di Massa, Modena 1873, p. 151; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI. Memorie e documenti (1880-83), Palermo 1979, III, pp. 589, 797 s.; Guida di Messina e dintorni (1902), Messina 1973, pp. 278 s., 305 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] per scuderie nel rione Amedeo, e soprattutto elaborò uno studio per il mausoleo Schilizzi, da realizzarsi a Posillipo.
Per celebrare la memoria di Marco Schilizzi, fratello di Matteo, il G. eresse un'opera austera come un tempio egizio, e al contempo ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] , ϑήκη, ἀλαβαστροθήκη, σορός) e sistemate in un loculo sotto l'altare; raramente sono accessibili e vengono esposte in una "memoria" (il σορός con le vesti di Maria nella chiesa delle Blacherne a Costantinopoli, il loculus argenteus con le reliquie ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...