Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] , dando vita a una complessa e mutevole mappa di luoghi significativi, spesso legati alla storia della città, che si iscrivono nella memoria di ciascun abitante. In poche parole lo s. p. è quello spazio dotato di permanenza che produce in chi lo ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di un banchetto che i dignitari del luogo celebravano in onore dei defunti in un determinato periodo dell'anno o in memoria di un defunto di alto rango, secondo un'usanza che è attestata anche dalle fonti letterarie. Scene di banchetto furono dipinte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] porre in relazione con la sanguigna di Los Angeles - uno straordinario disegno in cui l'evaporazione plastica dei corpi riporta alla memoria la Madonna di Los Angeles e il Respice finem degli Uffizi - dove le figure della Giuditta e dell'ancella sono ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] conservare molte sfumature nella trattazione di questioni come la memoria, l'immaginazione, gli stati e le operazioni dell dalla sua parte intellettuale, mens), di contemplazione, di memoria, sviluppandosi da Agostino a Gregorio Magno, allo pseudo- ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] caratterizzato come filosofo; a destra una coppia di coniugi a banchetto.
La pittura funeraria: la salvezza e la memoria
Un altro contesto privilegiato per comprendere lo sviluppo di una cultura figurativa cristiana è la pittura funeraria; in quest ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] 165; R. Farioli Campanati, Un capitello imposta recentemente rinvenuto in Ravenna, in Culture figurative tra Emilia e Marche. Studi in memoria di Mario Zuffa, a cura P. Delbianco, II, Rimini 1982a, pp. 463-465; id., La cultura artistica nelle regioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] internazionale di storia della scienza, XXVII (1985), 1-2, pp. 5-43; P.N. Pagliara, "Vitruvio da testo a canone", in Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. 5-85; D. Calabi - P. Morachiello, Rialto: le fabbriche e il ponte ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di archeologia altomedievale e medievale, 16), Firenze 1989, pp. 93-95; P. Mijović, Le ciboire d'Ulcinj, in Studi in memoria di Giuseppe Bovini, Ravenna 1989, II, pp. 403-418; M. Vieillard-Troiekouroff, Les chancels et le ciborium de la cathédrale ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di Roberto il Guiscardo, Potenza-Melfi-Venosa 1985", a cura di C.D. Fonseca (Università degli studi della Basilicata. Atti e Memorie, 4), Galatina 1990b, pp. 297-310; id., Le porte della cattedrale di Troia, in Le porte di bronzo dall'antichità al ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] in Italia (Antica Madre, 7), Milano 1984, pp. 665-678; M. Greenhalgh, ''Ipsa ruina docet'': l'uso dell'antico nel Medioevo, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici (Biblioteca di storia dell'arte, n.s., 1 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...