Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] scorno delle tante guerre e delle tragedie derivate. Questa diffusione è legata a immagini di volti e gesti che restano nella memoria degli spettatori al modo di un culto; come anche alla replica di intrecci e di patetici scioglimenti dei medesimi, a ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] è stata quella di privilegiare la semplicità del quotidiano, elaborando paradigmi di passioni tratti dalla memoria letteraria e filosofica, ma sovente nascosti nello studio dei comportamenti riconducibili alla psicologia adolescenziale o femminile ...
Leggi Tutto
Amarcord
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1973, colore, 127m); regia: Federico Fellini; produzione: Franco Cristaldi per FC/PECF; sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra; fotografia: Giuseppe [...] ), Le notti di Cabiria (1957), Fellini Satyricon (1969), Roma (1972). Il titolo fa immediatamente pensare a un film sulla memoria, ipotesi avvalorata dall'aneddotica che vuole il personaggio di Titta modellato sull'amico d'infanzia Luigi Benzi e dal ...
Leggi Tutto
Sissako, Abderrahmane (forma francesizzata di ῾Abd al-Rahmān)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico mauritano, nato a Kiffa il 13 ottobre 1961. Nella sua opera risultano costanti e fondamentali le [...] bianco e nero dai forti contrasti, elaborando il rapporto con la memoria e il viaggio, con le radici e la forzata lontananza dalla diario filmato di un viaggio nel tempo presente e nella memoria, alla ricerca di un amico, combattente nella guerra di ...
Leggi Tutto
Ermler, Fridrich Markovič
Daniele Dottorini
Regista lettone, nato a Režekne (Lettonia) il 13 maggio 1898 e morto a Mosca il 12 luglio 1967. Fu senza dubbio uno dei registi più rappresentativi del realismo [...] frammento d'impero), in cui la Storia (la Rivoluzione) è vista attraverso gli occhi di un soldato che perde la memoria al fronte prima degli eventi rivoluzionari. Il rapporto tra l'evento storico collettivo e il percorso personale del protagonista si ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e televisivo polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941, morto ivi il 13 marzo 1996. Conseguito il diploma in scenografia, si iscrisse [...] in cui si concentrò sulle condizioni dei metalmeccanici; nel 1972 affidò a Robotnicy '71 (Operai '71) la memoria degli scioperi repressi a Danzica. Firmò ancora Przejście podziemne (1973; Il sottopassaggio pedonale), Życiorys (1975; Curriculum vitae ...
Leggi Tutto
King Kong
Emilio Varrà
Il mostro tenero di cuore
King Kong è un mostro particolare, spaventoso per l’aspetto ma incredibilmente umano per i suoi sentimenti. È entrato nel nostro immaginario con l’omonimo [...] ed Ernest B. Schoedsack.
Ma la fama di King Kong non si limitò a quegli anni: la sua storia rimase nella memoria, fu riproposta sugli schermi nel 1976 da John Guillermin e nel 2005 da Peter Jakson, e sicuramente tornerà ancora a comparire.
Viene ...
Leggi Tutto
Mozambico
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
In M. l'avvio di una cinematografia nazionale risale a tempi molto recenti in quanto ha coinciso con il periodo della lotta per l'indipendenza. Il 1975, anno [...] tensione fra M. e Rhodesia nei primi anni Settanta; A tempestade da terra (1996), storia di amicizia intrecciata alla memoria della repressione. Film collettivi sono invece De Rovuma a Maputo (1977), Vinte cinco (1977), quest'ultimo diretto da Celso ...
Leggi Tutto
Regista e attore libanese (n. Beirut 1941). Di padre francese e madre libanese, si è avvicinato al teatro durante gli studi in Medicina (Università di Saint Joseph). Ha debuttato nel 1962 nel ruolo di [...] femme verticale (2001). Negli anni A. ha portato in scena la tragedia della guerra civile, rivelandone i traumi e preservandone la memoria, e alla guida dell’associazione al-Shams (per i giovani di ogni credo religioso dediti a teatro e cinema) e del ...
Leggi Tutto
ROBBE-GRILLET, Alain
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista cinematografico francese, nato a Brest il 18 agosto 1922. Esponente fra i maggiori della corrente letteraria definita Nouveau roman o anche [...] di consumo, i fumetti in un alternarsi continuo di tempo presente e passato, fra giochi di fantasia e di memoria, sempre escludendo, naturalmente, il soggettivismo dell'autore e l'indagine psicologica. Un cinema intellettuale che però, anche quando ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...