• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
664 risultati
Tutti i risultati [13789]
Diritto [664]
Biografie [5013]
Storia [1645]
Arti visive [1264]
Letteratura [1063]
Religioni [1031]
Medicina [514]
Temi generali [430]
Archeologia [399]
Cinema [313]

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] 1154. v. Mazziotti di Celso, M., Sulla soggettività e tutela dello straniero nell’ordinamento italiano, in AA. VV, Studi in memoria di Gaetano Serino, Milano, 1966, p. 316). Questo con particolare riferimento al diritto di elettorato attivo e passivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Impugnazioni [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] che in mancanza si intendano rinunciate, allo stesso onere sono tenute «le parti diverse dall’appellante» che devono provvedervi «con memoria depositata a pena di decadenza entro il termine per la costituzione in giudizio» (art. 101, co. 2, c.p.a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] , in Federalismi.it, 2017, n. 1, 11.1.2017, 7 ss.; Manganaro, F., Evoluzione del principio di trasparenza, in Scritti in memoria di Roberto Marrama, Napoli, 2012, 639 ss.; Mattarella, B.G.-Savino, M. (a cura di), L’accesso dei cittadini, Napoli, 2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia Carlos Petit In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] , 197-210; Condividendo, rispondendo, aggiungendo. Riflessioni intorno al ‘ius commune’, 2000, pp. 287-96; Elogio dei ‘dogmata legum’. Memorie per una storia della storiografia giuridica, 2009, pp. 29-70). Ma l’eredità del maestro romano si mette all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La teorica della ragion di Stato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] Stato: Botero e Frachetta, «Il pensiero politico», 1989, 2, pp. 301-24. Botero e la ragion di Stato, Atti del Convegno in memoria di Luigi Firpo, Torino 8-10 marzo 1990, a cura di A.E. Baldini, Firenze 1992. G. Borrelli, Ragion di Stato e Leviatano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Consuetudine costituzionale

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] La domanda diventa se qualcosa di vicino o simile o addirittura eguale ricorre anche nel nostro ordinamento. Richiamo per memoria tre esempi: a) le sentenze manipolative della Corte costituzionale; b) le sentenze interpretative dei giudici supremi; c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] , Bologna, 1984, 699 ss.; Id., La pubblica amministrazione tra costituzione formale e costituzione materiale, in Studi in memoria di V. Bachelet, vol. II, Milano, 1987; Id., Amministrazione pubblica (organizzazione giuridica dell’), in Enc. giur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ALCIATO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATO (Alciati), Andrea Roberto Abbondanza Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] , pp. 219-234; Avvenimenti e personaggi in una inedita commedia di A. A. giureconsulto e umanista milanese, in Studi storici in memoria di Mos:. A. Mercati, Milano 1956, pp. 27-39; Aspetti del problema religioso in una commedia ined. di A. A.(1523 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATO, Andrea (3)
Mostra Tutti

Attività amministrativa

Diritto on line (2014)

Guido Corso Abstract Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] la risposta del privato che si oppone al progetto di provvedimento (per es. un’espropriazione) e presenta quindi una memoria e dei documenti che entrano a far parte del materiale istruttorio che l’amministrazione ha l’obbligo di valutare, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Libri e scritture contabili [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] e l’impresa, in aa.vv., Diritto commerciale, Bologna, 2007, 261; Frattini, G., Contabilità e bilancio, Milano, 2011; Irti, N., La memoria dell’impresa (dai Quadernacci di Francesco Datini ai nastri magnetici), in Riv. dir. proc., 1991, 52; Marchi, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 67
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali