La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] la prima versione della Fisica, del De anima e di parte della Metafisica, nonché di alcuni dei Parva naturalia (De memoria et reminiscentia, De longitudine et brevitate vitae, De iuventute et senectute, De respiratione, De morte et vita); tradusse di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] . Una reazione non infrequente degli Ebrei credenti dinanzi all'Olocausto è stata: ‟Sono preso da reverenza e sgomento dinanzi alla memoria dei kådōshêm (santi) che entrarono nelle camere a gas con l'Ánê ma'ámên io credo! sulle labbra. Come oserei ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] di lettere (➔ lettere e epistolografia), nonché libri di memoria familiare, in una scrittura loro propria, detta mercantesca, i libri di famiglia, nei quali si sedimentava la memoria e l’etica delle grandi famiglie di mercanti. In particolare ...
Leggi Tutto
fluido
flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] II 658 e. ◆ [MCF] F. rotante: v. fluidodinamica viscosa: II 664 a e meccanica relativa: III 722 e. ◆ [MCF] F. semplice con memoria e f. stokesiano: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 638 f, e. ◆ [MCF] F. stratificato: v. turbolenza: VI 371 c ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] che ciò è possibile, e la potenza di Dio non può essere limitata dall'ignoranza umana. Immaginazione, sensazione, memoria e passione dipendono tutte interamente da stati del cervello.
Ne L'homme machine, le forme sostanziali sono abbandonate; l ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] società. Il rilievo dato alla specificità culturale e linguistica permette allora di porre in relazione il passato e la memoria del gruppo con una pratica sociale che non vuole - o non può - conformarsi ai modelli di cittadinanza universalistica ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] , a un carattere alfabetico o a due caratteri numerici), cioè qualcosa ben superiore a quella che è la capacità dei sistemi di memoria di tipo magnetico (floppy o hard disk). Tre sono i tipi principali di dischi ottici oggi disponibili: i CD-ROM sono ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] autorevole è quella di M. Connelly, il cui detective Harry Bosch, apparso nel 1992 (The black echo; trad. it. La memoria del topo, 1997), è ancora protagonista in Echo park (2006); in Italia, grande successo hanno riscosso il brigadiere Sarti Antonio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] norme etiche greche sottolineano l'importanza del diritto alla sepoltura e il venirne esclusi equivaleva all'annullamento della memoria e della dignità della persona. Il rispetto per i defunti ha imposto generalmente l'inviolabilità delle tombe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] umana dell’informazione» (human information processing) divenne il riferimento di numerose indagini sulla percezione, l’attenzione, la memoria, il pensiero e il linguaggio. La tecnica di laboratorio tipica di queste ricerche fu la registrazione dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...