Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] La pittura medievale, I, cit., n. 15, pp. 193-202; R. Quednau, Costantino il Grande a Roma. Forme e funzioni della memoria nelle testimonianze visive da Ponte Milvio a Mussolini, in Costantino il grande tra medioevo, cit., pp. 319-386, in partic. 324 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] . 22-27, in partic. 23. Sulla statua e la sua fortuna si veda C. Frugoni, L’antichità: dai Mirabilia alla propaganda politica, in Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di S. Settis, I, Torino 1984, pp. 32-53.
63 Come una figura di vittoria o ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] non si sono ritrovate che tracce di muri. La distanza che separa una c. funeraria da un martyrium o dalla memoria di un martire è in questi casi particolarmente difficile da definire, poiché la differenza attiene solo alla natura della venerazione ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] identificata in Bice di Folco Portinari, sposata a Simone de' Bardi e morta l'8 giugno 1290. Da una passeggera infedeltà alla memoria di lei nasce in D. il proposito di celebrarla più solennemente di quel che prima non avesse fatto con le sue rime ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] di Padova, Padova 1795, p. 128; G. Moschini, Guida per... Padova, Padova1817, pp. 63 s., 262; G. P. Zabeo, D. D. Memoria, Padova 1823; F. De Boni, Biogr. degli artisti, Venezia 1840, p. 273; N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani, Padova 1858 ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] : su suo consiglio il F. nel 1899 si recò in Val d'Ayas.
Tra i quadri di quegli anni, di cui resta memoria negli elenchi delle esposizioni torinesi a cui il giovane F. partecipò con assiduità, si ricordano: Nevi eterne: Monte Rosa (1901), La montagna ...
Leggi Tutto
PLANINA (Planina)
G. Annibaldi
Città dell'interno del Piceno nella Regione V Augustea, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, iii); demotico Planinenses o Pleninenses (C. I. L., iii, 6202; v, 6441; vi, [...] conoscere la tribù a cui apparteneva, che era la Velina.
Nulla ora appare sopra terra della distrutta città, ma si ha memoria di non rari rinvenimenti di lunghi tratti di mura, di pavimenti, di frammenti architettonici e di sculture; quivi nel secolo ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] . Attraverso la fidanzata scout entra in contatto con le battaglie di don Peppe Diana, per il riscatto della cui memoria, infangata dalla camorra, si spenderà da adulto. Negli anni del liceo intrattiene scambi proficui con intellettuali di punta del ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] illustrazioni riguardanti la storia artistica ferrarese, Ferrara 1868, pp. 179-181; G. Campori, I miniatori degli Estensi, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VI (1872), pp. 253-255, 272 s.; A ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] .
Nel 1927, studente universitario a Roma, ottenne il premio Naborre Campanini dalla Regia Deputazione di storia patria per una memoria su Gerolamo Toschi e l'Accademia romana di filosofia naturale (Modena 1928, estr. dalla rivista Arkelon, IX [1928 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...