Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] . Rosenberg, R., in Pauly-Wissowa, I, A, i, 1914, c. 300 ss.; G. A. Mansuelli, Demografia e paleografia emiliana, in Atti e Memorie della Deputazione di Stor. Patria per le provincie di Emilia e Romagna, s. IX, 1944-5, 1948, p. i ss.; F. Altheim, Der ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] tombe dei papi in Viterbo e le chiese di S. Maria in Gradi, di S. Francesco e di S. Lorenzo. Memorie e documenti sulla storia medioevale viterbese, Siena 1887; A.G. Meyer, Lombardische Denkmäler des vierzehnten Jahrhunderts. Giovanni di Balduccio da ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] esse servivano come punti di riferimento per l'individuazione delle diverse parti dei testi e come ausilio di memoria, visualizzando ciò che doveva essere ricordato, e ricordato in un modo particolare. Esse infine rappresentano un segno concreto ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] addotto il nome di Posidonia (corrispondente a quello primitivo di Trezene), che gli esuli avrebbero imposto alla loro terza sede in memoria della patria d'origine e per fedeltà al culto del loro dio tutelare; e si è inoltre richiamata la menzione in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] au moyen âge. Architecture civile et militaire, Paris 1873, pp. 472 ss.; A. Ronchini, Il Palazzo dell'Arena in Parma, "Atti e Memorie delle R. Deputazioni di Storia Patria per le Provincie dell'Emilia", n. ser., 5, 1880, pt. I, pp. 23-38; É. Bertaux ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] en plein air e la frequentazione della Biblioteca di archeologia e storia dell'arte in palazzo Venezia.
Andando con la memoria a quegli anni, il M. ricorderà (in Martinelli - Recupero - Velani, p. 18): "Chi sapeva di Goya, Velásquez, Breughel e Piero ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] Maria degli Angeli), che divenne sede degli incontri periodici e dimora abituale dei fratres che non erano in viaggio. Nella memoria posteriore la Porziuncola divenne la culla dell'Ordine e, in quanto simbolo della scelta di umiltà e povertà, insegna ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] di un naufragio. Secondo i Tietze (1944, p. 164), un disegno del Louvre (n. 4802) potrebbe costituire una memoria di un ulteriore episodio non più esistente. Le tele, due lunette e altrettanti riquadri sottostanti documentano una sempre maggior ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] di Siena, in Giornale di Milano, 1781, pp. 143 ss.; Sul vulcano di Gaville e sull'origine del legno fossile che vi arde (memorìa presentata alla R. Acc. d. scienze di Siena, s.d.); Lettera sopra un fuoco che arde in Valdarno, al dr. Baldassarri (una ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] romanica nell'archidiocesi di Torino, Torino 1941; D. De Bernardi Ferrero, La chiesetta di San Massimo a Collegno e le sue memorie storiche, Palladio, n.s., 8, 1958, pp. 121-138: 131-133; E. Castelnuovo, Appunti per la storia della pittura gotica in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...