FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] per gli anni 1917-18 e 1918-1919, in Atti della R. Accademia della Crusca, 1920, pp. 16-18; Comune di Lucca, In memoria di R. F., Lucca 1921. Si vedano inoltre: C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, pp. 518-522; G. Mazzoni, L ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] da V. Rotolo, in Modern Greek Studies Yearbook, VIII (1992), pp. 362-393, e in Byzantino-Sicula III. Miscellanea di scritti in memoria di B. L., Palermo 2000, pp. XI-L. Parte dei suoi scritti si può leggere in Atakta. Scritti minori di filologia ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] dei versi tratti dai carmi prescelti, avendo cura di soffermarsi sui vocaboli degni di attenzione e da mandare a memoria. Nel pomeriggio, ripetendo la lezione del mattino, deve interrogare tutti gli studenti, inducendoli a declinare le parole più ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] ’Aniene, trascrizioni fonetiche con commento linguistico, in I dialetti di Roma e del Lazio. Studi e documenti pubblicati in memoria di Ernesto Monaci, Roma, Società filologica romana, 1920-1932, 6 voll., vol. 5º.
Monaci, Ernesto (1918), Pe’ nostri ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] degli italiani benemeriti della libertà e della patria uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 45-54; A. Miola, In memoria di p. B., in Atti d. Accad. Pontaniana, XXIX(1899), mem. 11; C. Frati, Diz. bio-bibl. dei bibliotecari e bibliofili ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] (2008), Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
D’Achille, Paolo (1991), Sui neologismi. Memoria del parlante e diacronia del presente, «Studi di lessicografia italiana» 11, pp. 269-322.
Fochi, Franco (1966 ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] a L2, riduce la sue funzioni a poche occasioni, subisce drastiche semplificazioni e il lessico viene richiamato alla memoria del parlante in maniera sempre più selettiva. Nella comunità lucchese emigrata nella California nord-occidentale il logorio ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] Nencioni, Giovanni (1988), La lingua del Guicciardini, in Id., La lingua dei “Malavoglia” e altri scritti di prosa, poesia e memoria, Napoli, Morano, pp. 175-236.
Poggi Salani, Teresa (1994), La Toscana, in L’italiano nelle regioni. Testi e documenti ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] Universitarie della Sardegna.
Dettori, Antonietta (2007), Tra identità e alterità. “Continente” e “continentale” in Sardegna, in Dialetto, memoria & fantasia. Atti del Convegno (Sappada / Plodn, 28 giugno - 2 luglio 2006), a cura di G. Marcato ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] Mercati, Intorno al titolo dei lessici Suida-Suda e di Papia, in Byzantion, XXV-XXVI (1955-56), pp. 173-193 e in Memorie della Accademia nazionale dei Lincei, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, X (1960), 1, pp. 1-50; B. Lavagnini ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...