TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] Lisippo. In vecchiaia scrisse brevi memorie della sua vita, che furono la lettura prediletta dell'imperatore Domiziano.
Nel 26 e gli restava la sola qualità di legato di Augusto, ottenutagli con fatica dalla madre. Un colloquio nel 1 a. C. tra lui e ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] d'inerzia quale viene posto a base della dinamica moderna: la del moto, con la sola restrizione che la forza Memorie Acc. Lincei, 1919; id., La meccanica di Leonardo da Vinci, in Memorie Forti, Introd. stor. alla lettura d. Dialogo sui massimi sistemi ...
Leggi Tutto
. Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, e dopo la rovina della [...] un Gabinetto di lettura primo, nonché sola, si rivolgeva nel gennaio del'22 ai lettori con la speranza che in breve l'Antologia diverrebbe "tutta nazionale"; e invitava "tutti i letterati, tutti i dotti italiani" a franchigie e le memorie e le glorie ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] parecchi anni io cercavo questa via. La lettura dei libri sacri, di cui avevo una nella sola via che conduce alla Salute, affinché mi concedano le facoltà necessarie a opere del Saint-Martin, scriveva memorie massoniche per il duca di Brunswick ...
Leggi Tutto
Larsson, Björn
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] anni con la moglie a bordo di una barca, stabilendosi infine a Gilleleje, sulla costa navigazione ha fatto del romanzo una lettura tecnica, un classico della letteratura sola gamba, noto dall'Isola del tesoro di R.L. Stevenson, compone le sue memorie ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] studio, nutrito delle sue letture giovanili, sul Nesso della anche nei miei studi; perché questa è la sola forma di unità che sia possibile con la libertà . Ambrosoli, introd. a La insurrez. milanese del marzo 1848. Memorie di Cesare Correnti...,Milano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] particolare che egli consigliava ai parroci la lettura di opere dei Santi Padri, e tanta riserva e cautela che avrà paura della sola ombra" (Le lettere..., II, p. 313 memoria rerum, II, Rom-Freiburg-Wien 1973, ad Indicem. Per l'iconografia si veda: A. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] recitavano centinaia di versi latini amemoria").
Poiché i cinque anni rieletto in Parlamento (con la sola parentesi di un anno, tra . Besomi, D. "in partibus transalpinis", ma non "infidelium": letture zurighesi, in Per F. D., Bellinzona 1985, pp. 89 ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] francese furono le Memorie appartenenti a [...] Paolo Frisi sola probabilmente» (Opere, VIII, 2, 2008, p. 1325). Il 25 maggio fu invitato a P. V. e il «genio della lettura», in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, a cura di L. Antonielli - C. Capra ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] milanese non conosciamo che una sola tappa: fu cancelliere della Chiesa a Padova, insieme con il legato papale Alatrino e il vescovo di Padova Giordano, alla lettura . Importante, sempre, G. Giulini, Memorie spettanti alla storia... di Milano ne' ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...