POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] Giotti), molte letture di classici a cura di S. Carrai (Alessandria 2004); Intermezzo quasi giapponese, a cura di M.A. Terzoli (Parma 2007). La sola edizione commentata è Coi miei occhi (1911), a Saba mio padre. Memorie raccolte da A. Andreoli, in ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] letturasola ristampa nel 1555) a causa Memorie istoriche di Longiano, Cesena 1829, pp. 32 s.; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., III, Milano 1833, p. 535; IV, pp. 312 ss.; Biografie e ritratti di XXIV uomini illustri romagnuoli, a cura di A ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] , perduta, della lunga lettera a Urbano V, che da sola costituisce il libro VII delle 1343-1408), Como 1924; A.F. Massera, Jacopo Allegretti da Forlì, in Atti e memorie della R. Deputazione di Per leggere. I generi della lettura, III (2003), pp. 67 ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] alle quali viene contrapposta la lettura dei Padri della Chiesa greci e deve bastare un solo battesimo, una sola fede, al di fuori di in Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, III (1886), pp. 186-211; L.A. Ferrai, Studi ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] com'era da una notevole memoria e da una precoce vena a nessuno: "ne è poca consolazione - commentava - non essere, in 52 anni che mi corrono, passato una sola trascurando inoltre la lettura dei classici greci in originale.
A parte qualche sporadica ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] gli era stata suggerita dalla lettura dell'"opera ultimamente stampata" del pubblicazione dell'Uomodi governo, la sola opera che si era deciso a dare alle stampe, la di Carlo XII rè di Svezia "secondo le memorie di M. Voltaire".
Ma non fu certamente ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] di scrivere le memorie della sua vita, a Filippo Pistrucci. Galleria teatrale, Roma [1816], III, pp. 3 ss.; IV, pp. 3 ss.; Lettera di Antonio Solà Id., La musica teatrale a Roma cento anni fa (La Cenerentola). Lettura tenuta presso la R. Accademia ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] per l'anima, e nella lettura "parallela", di Aristotele e Platone a nome dei moderni e dell'esperienza (e non per "sola f. 47r; Pescia, Biblioteca comunale, ms. I. B. 22: Memorie di Pescia e notizie e ritratti di personaggi illustri, ff. 7, ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] 'insegnante. Varietà di letture, pur nell'ambito (Hain, 9314; attribuita a C. de Pensis, Venezia circa 1500); l'altra da sola (Hain, 9315: Venezia e delle opere di G. d'A. grammatico del secolo XV, in Atti e memorie della Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] una lettura nell'Università di Pavia.
A Lodi nel Bosco Parrasio a Roma e in sua memoria uscirono vari componimenti a cura di A. Anelli, Milano 1991; Scherzi e favole per musica, a cura di M.G. Accorsi, Bologna 1992; Raccolta di cantate a voce sola, a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...