FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] una sola volta: a proposito di una lapide a Garibaldi che e Cimodicea, frutto della lettura dei Martyrs di F.-A.-R. de Chateaubriand, e 1892-1894), Roma 1979, pp. 292-369; A. M. Isastia, Le memorie di E. F. sugli avvenimenti romani dell'autunno ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] (1800) a far ritorno a casa (ibid.). Ne approfittò per dedicarsi con passione alla lettura dei libri appartenuti a un prozio XII sec.), come egli stesso ebbe poi a scrivere, in età avanzata (23 giugno 1863), in una Memoria, premessa al cod. Vat. lat. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] a fianco dell'imperatore e del Fieschi.
Il legame tra il M. e i Fieschi, iniziato con il matrimonio tra lo stesso M. e Alagia, appare quindi, alla lettura una sola sorella, Genova nell'età di Dante, in Memorie dell'Accademia lunigianese di scienze e ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] milanese non conosciamo che una sola tappa: fu cancelliere della Chiesa a Padova, insieme con il legato papale Alatrino e il vescovo di Padova Giordano, alla lettura . Importante, sempre, G. Giulini, Memorie spettanti alla storia... di Milano ne' ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Pianezza si formò anche attraverso la lettura: nel 1637 al duca che gli il trattato La christiana esser la sola religione verace, e doversi perciò contro la sempre riverita memoria del signor principe Tomaso di Savoia, in Id., Scritti, a cura di M.L ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] citazioni rendono spesso ingrata la lettura di quest'opera, peraltro quaestio fu la pubblicazione a Padova, nel 1811, delle celebri Memorie storiche dello stato antico soccorrer" l'idraulica, che "la sola esatta cognizione del passato anche in materia ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] perfino alla lettura della Margherita a Prato, in senso unitario repubblicano: con la raccolta e l'organizzazione di aderenti, divisi per centurie secondo un ordinamento militare (gli affiliati nella solaMemorie, p. 313). Collaborava intanto a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] continuare la famiglia, riservandosi la sola modestissima entrata di lire 1. inetti.
Non a caso, dopo la Vita del Marsigli, nel 1774 vedono la luce le Memorie della vita più specificamente, A. Giacomelli, Appunti per una lettura storico-politica delle ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Il 12 febbraio Pasquale II dava lettura in S. Pietro dell'accordo, tale rifacimento ci è pervenuta la sola Vita sancti Clementis, conservata nel 2000, a cura di O. Pecere, Cassino 2003, pp. 128 s.; M. Dell'Omo, Liturgia della memoriaa Montecassino: ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] memorie storiche e insieme del carattere e della psicologia del popolo.
La sola presso i quali solo lo storico norvegese P.A. Munch aveva avuto la fortuna di accedere in Scuola superiore femminile. La lettura della traduzione della Geschichte era ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...