Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] , come le circostanze imponevano. Fra i registi hollywoodiani coinvolti nel programma bellico vanno ricordati ancora J. Huston, W. Wyler (Memphis bell, 1944) e J. Ford (soprattutto con lo splendido, e assai personale, The battle of Midway, 1942, La ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] , come le circostanze imponevano. Fra i registi hollywoodiani coinvolti nel programma bellico vanno ricordati ancora J. Huston, W. Wyler (Memphis bell, 1944) e J. Ford (soprattutto con lo splendido, e assai personale, The battle of Midway, 1942, La ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] nuovo, e ha vissuto momenti analoghi anche nel corso degli anni Ottanta del 20° sec., con casi come quelli di Alchimia, Memphis e Anthologie Quartett di Borek Sipek.
La ricetta di questi ultimi anni però è diversa, poiché sono entrati in scena attori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] suo rapporto de Maistre lancia un appello per il ritorno alle verità del Vangelo e invita ad abbandonare le follie di Memphis.
La posizione di de Maistre contribuisce a far sorgere un clima di incertezza generale, per cui, giunto alle conclusioni dei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] B.C. Found in Corfu, in Hesperia, 37 (1968), pp. 331-37.
A. Sordinas, Stone Implements from North-Western Corfu, Greece, Memphis 1970.
M. Young, Corfu and the Other Ionian Islands, London 1971.
G. Dontas, A Guide to the Archaeological Museum of Corfu ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] il suo rapporto con il palcoscenico. Si accostò con successo al Macbeth, cantato per la prima volta al Municipal Auditorium di Memphis nel 1973, mentre cantò una sola volta la Messa di Requiem al Philharmonic Auditorium di Los Angeles nel 1967, e si ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] pp. 350 s.; E. Martini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia 1964; S. and Marco R. in America (catal., Memphis, Tennessee - Lexington, Kentucky), a cura di M. Milkovich, Lexington 1965; F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] ), pp. 195 ss.; M. Schiff Giorgini, Soleb, in Kush, VI (1958), pp. 82-97; R. Anthes, A First season of excavating in Memphis, in University Museum Bulletin, Filadelfia, XX (1956), fasc. 1, p. 3-25; W. B. Emery, The work of an Egyptian master castle ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] , 1972, pp. 143-155; M. Gitton, Le palais de Karnak, in BIFAO, LXXIV, 1974, pp. 63-73; Β. J. Kemp, The Palace of Apries at Memphis, in MDIK, XXXIII, 1977, pp. 101-108; id., The Harim-Palace at Medinet el-Ghurab, in ZÄS, CV, 1978, pp. 112-133; C. e F ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] (296-298)28; nella sua Oratio ad sanctorum coetum lo stesso Costantino sostiene di avere visto le rovine di Memphis e Babilonia29; Eusebio lo colloca in Palestina come braccio destro di Diocleziano30; negli anni 303 e 305 è possibile individuarlo ...
Leggi Tutto
biocontenimento
(bio-contenimento) s. m. L'isolamento in un ambiente chiuso, ottenuto attraverso rigide misure di sicurezza, di agenti patogeni pericolosi, come i virus, onde evitarne il rilascio accidentale, soprattutto durante l'attività...