PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] sono tutti elementi che non possono non avere ripercussioni sulla pubblicistica culturale. Se una rivista essenzialmente letteraria come Il Menabò di Vittorini e Calvino può vedere la luce proprio nel 1959, alla vigilia del decennio, e affrontare, da ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Vittorini (1951-58), di sperimentazione e formazione, scoperta e 'durata' insieme (collana idealmente seguita dalla rivista Il Menabò), con autori come Lalla Romano, Beppe Fenoglio, Mario Tobino, Giovanni Arpino, Anna Maria Ortese, Leonardo Sciascia ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] ., 2015, 840 ss. E v. anche, volendo, Giubboni, S., Le pensioni nello Stato costituzionale, in Etica ed Economia – Menabò, 2015, 23, su www.eticaeconomia.it; nonché Cinelli, M. Giubboni, S., Le pensioni nello Stato costituzionale. Note minime sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] organo critico del Gruppo 63 (ospitando Sanguineti, Balestrini, Porta, Giuliani, Eco, Spatola e molti altri) e poi “Il Menabò” (1959-1967), fondato da Italo Calvino e dallo stesso Vittorini. Nonostante il loro ruolo di primo piano, queste forme di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] deve il lancio di scrittori come Fenoglio e Sciascia e la fondazione di importanti riviste come “Il Politecnico” e “Il Menabò”. Anche Franco Fortini , poeta e critico, impegnato come collaboratore in numerose riviste culturali e politiche tra cui “Il ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] e sociali, oltre alla già nota sproporzione numerica tra i sessi nelle nascite umane, diventata quasi un menabò semantico nel divenire delle sintassi probabilistiche della statistica; altre serie dinamiche di eventi oscillanti intorno a costanti ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] . 313-349; G. Barberi Squarotti, Poesia e narrativa del secondo Novecento, Milano 1961, pp. 147-157; P. Citati, Il male invisibile, in Il Menabò, VI (1963), pp. 12-41; P.P. Pasolini, Un passo di G., in L'Europa letteraria, IV (1963), 20-21, pp. 61-67 ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] , n. 25201 (su cui sia consentito il rinvio alle osservazioni critiche svolte in Giubboni, S., Licenziare per aumentare i profitti, in Menabò di Etica ed Economia del 13.3.2017).
14 Tra le tante, Trib. Roma, 26.5.2017, in www.ilgiuslavorista.it; Trib ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] con frutta, panna e sciroppo tipico della Liguria);
bres/aola, brughiera, capriata, casamatta, fedina, grappa, mascarpone, menabò, monatto, monferr/ino, pirla (2. ‘sciocco’), portin/eria, robiola, sbruffare, scart/offia, scocca, serramanico, topica ...
Leggi Tutto
menabo
menabò s. m. [voce milan. di formazione scherz., corrispondente all’ital. mena bue]. – In tipografia, modello di un lavoro di stampa, fatto incollando su fogli, muniti di riquadrature corrispondenti all’esatta giustezza e altezza delle...
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...