GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] . 26, pp. 251-55; J. Klein, Biology of the mouse histocompatibility-2 complex, New York 1975; V. A. McKusick, Mendelianinheritanceinman, Baltimora 1975; Transplantation Review, HLA and diseases, n° 22, Copenaghen 1975; F. H. Back, J. J. van Rood ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] , oppure maggiore tolleranza agli stress climatici e ad altri fattori ambientali indesiderati.
bibliografia
V.A. McKusick, Mendelianinheritanceinman, Baltimore (Md.), 1966, 1990⁹.
J.B.Gurdon, R.A. Laskey, O.R. Reeves, The development capacity ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] Genetics, 43 (1988), pp. 575-78; F. Vogel, A.G. Motulsky, Genetica umana, Milano 1988; V. A. McKusick, Mendelianinheritanceinman, Baltimora 19909; D.J. Weatherall, Genetica e pratica clinica, Bologna 1990; E.S. Curtoni, B. Dallapiccola e altri ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] di dati relativi a malattie ereditarie è oggi disponibile attraverso la banca dati OMIM (Online MendelianInheritanceinMan), mentre le pubblicazioni in campo medico e biologico possono essere consultate su MEDLINE, creata e resa disponibile dalla ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] , società, Milano 1972).
Lush, J. L., Animal breeding plans, Ames, Iowa, 1960.
McKusick, V. A., Mendelianinheritanceinman: catalogue of autosomal dominant, autosomal recessive and X-linked recessive, Baltimore 19713.
Montalenti, G., Introduzione ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] Oxford University Press, 1994.
McClaren, A., Our own master race: eugenics in Canada, 1885-1945, Toronto: McClelland and Stewart, 1990.
McKusick, V. A., Mendelianinheritanceinman: a catalog of human genes and genetic disorders, 3 voll., Baltimore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] National institutes of health (NIH) degli Stati Uniti. Tale sito consente l'accesso a GenBank®, a OMIM (Online Mendelianinheritanceinman) e a PubMed, la quale è la banca dati più completa che riporta le citazioni bibliografiche relative a oltre ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] human populations, San Francisco 1971; G. Montalenti, Introduzione alla genetica, Torino 1971; V. A. McKusick, Mendelianinheritanceinman. Catalogos of autosomal dominant, autosomal recessive and X-linked phenotypes, Baltimora 19785; R. C. Lewontin ...
Leggi Tutto
McKUSICK, Victor Almon
Marco Vari
Medico statunitense, nato a Parkman (Maine) il 21 ottobre 1921. È stato dapprima professore di Medicina ed Epidemiologia presso la Johns Hopkins University e dal 1973 [...] .P. Evans, A. Price, K.A. Manley, Genetic control of isoniazid metabolism inman, in British Medical Journal, 2 (1960), pp. 485-91; Mendelianinheritanceinman. Catalog of autosomal dominant, autosomal recessive and X linked phenotypes (1966); Human ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] evolution of life, vol. II, The evolution of man, vol. III, Issues in evolution, Chicago 1960.
Teilhard de Chardin, P., Le correlation between relatives on the supposition of Mendelianinheritance, in ‟Transactions of the Royal Society of Edinburgh ...
Leggi Tutto