• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [494]
Biografie [241]
Storia [139]
Religioni [52]
Geografia [37]
Letteratura [39]
Arti visive [38]
America [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Storia delle religioni [12]
Diritto [15]

AMERIGHI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMERIGHI, Amerigo Gaspare De Caro Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] Italia, l'A. passò a Roma, col consenso della Balia, con il pretesto di riferire su alcuni importanti affari cittadini al Mendoza, allora in missione presso il pontefice Giulio III per incarico di Carlo V. Negoziò con il Tournon l'invio di un corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fancèlli, Domenico

Enciclopedia on line

Scultore (Settignano 1469 - Saragozza 1519). Attivo in Spagna dal 1510, fu tra i maggiori propagatori dei modi scultorei fiorentini e romani premichelangioleschi: tomba di Diego Hurtado de Mendoza (1510) [...] nella cattedrale di Siviglia, tomba dell'infante Giovanni in S. Tommaso d'Ávila (1512) e mausoleo dei re cattolici (Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia) nella Cappella Reale di Granata (1517) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIGNANO – SARAGOZZA – SPAGNA – ÁVILA

Carrera

Enciclopedia on line

Famiglia cilena che diede al paese alcuni illustri uomini politici. Ignacio (m. 1819) si adoperò molto per l'indipendenza del suo paese e fu membro della prima giunta di governo (1810). Dei figli, Juan [...] ritornava per congiurare contro B. O'Higgins, fu arrestato e fucilato per ordine di Monteagudo a Mendoza, col fratello Luis. José Miguel (Santiago 1785 - Mendoza 1821), tornato in patria dopo aver combattuto in Spagna (1811), s'era messo a capo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ARGENTINA – SPAGNA

Mosquera, Rodrigo, detto anche Ruy García

Enciclopedia on line

Navigatore spagnolo (n. 1501 - m. 1555 circa). Accompagnò Sebastiano Caboto nella sua spedizione al Río de la Plata (1525) e, ritornato Caboto in Spagna, continuò l'opera di colonizzazione aiutando don [...] Pedro de Mendoza nella fondazione di Buenos Aires. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO CABOTO – PEDRO DE MENDOZA – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – SPAGNA

Coronado, Francisco Vázquez de

Enciclopedia on line

Coronado, Francisco Vázquez de Conquistatore ed esploratore spagnolo (Salamanca 1510 circa - Città di Messico 1554); si recò nel 1535 nel Messico, e nel 1538 fu nominato governatore della Nuova Galizia (NO del Messico). Incaricato dal [...] viceré Antonio de Mendoza di inoltrarsi al N, nella primavera del 1540 iniziò una grande spedizione, che partendo da Culiacán, attraversò Sonora e s'inoltrò profondamente nel continente nordamericano. Da lui personalmente; o da spedizioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DE MENDOZA – CITTÀ DI MESSICO – GRAND CANYON – SALAMANCA – CULIACÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coronado, Francisco Vázquez de (1)
Mostra Tutti

Appiano, Iacopo VII d'

Enciclopedia on line

Signore e principe di Piombino (n. 1581 - m. Genova 1603). Figlio di Alessandro, successe nel 1590 al padre ucciso in una congiura; visse quasi sempre a Genova, governando sotto la tutela del nonno don [...] Pietro Mendoza, col titolo di principe dal 1594. Morì senza lasciare eredi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA

Millé y Jiménez, Juan

Enciclopedia on line

Erudito spagnolo (1884 - 1945), collaboratore di diverse riviste, tra cui Revue Hispanique, Nosotros, La Nación di Buenos Aires, nelle quali apparvero gran parte dei suoi saggi dedicati a Lope de Vega, [...] Cervantes, Góngora, Diego de Mendoza, ecc., poi raccolti in Estudios de literatura española (1928). Tra le altre sue opere di maggior rilievo: Apuntes para una bibliografía de las obras no dramáticas atribuídas a Lope de Vega (1928), l'edizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – LOPE DE VEGA

CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di Gaspare De Caro Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] Baeza y Mendoza e Maria Teresa Vicentelo y Silva, dei conti di Cantillana. Successe ai fratelli maggiori Juan Alonso, morto nel 1706, e Fernando, morto nel 1760, nei marchesati di Castromonte, Montemayor e Aguila e nel titolo di grande di Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rojas, Diego de

Enciclopedia on line

Rojas, Diego de Conquistatore spagnolo (sec. 16º); esplorò (1542), partendo dal Perù, la zona settentrionale dell'attuale territorio argentino, da Humahuaca fino alla valle del Calchaquí e oltre. Morì in uno scontro con [...] gli indigeni; la spedizione, guidata dal luogotenente Francisco de Mendoza, proseguì verso la zona del Río Tercero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCHAQUÍ – PERÙ

Gómez Moreno, Manuel

Enciclopedia on line

Storico dell'arte spagnolo (Granada 1870 - Madrid 1970), autore di numerosi studî su Ávila, Salamanca, Zamora e Granada per il Catálogo monumental de España. Ha curato l'edizione di varie cronache medievali [...] e Las guerras de Granada di Hurtado de Mendoza (1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – GRANADA – MADRID – ZAMORA – ÁVILA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
transandino
transandino agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie che collegano le città argentine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali