• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [494]
Geografia [37]
Biografie [241]
Storia [139]
Religioni [52]
Letteratura [39]
Arti visive [38]
America [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Storia delle religioni [12]
Diritto [15]

GASTALDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Giacomo Dario Busolini Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] . Le precedenti mappe della Spagna e della Sicilia infatti erano state il frutto di materiale passatogli di D. Hurtado de Mendoza e F. Maurolico e quelle preparate per la Geografia presentano qualche imperfezione, dovuta agli anni di lavoro e agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – VILLAFRANCA PIEMONTE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

VALPARAISO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPARAÍSO (A. T., 160-161) Marina EMILIANI SALINARI S. A. d. L. Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] elettrificata e una linea aerea uniscono Santiago a Valparaíso, che è anche termine dell'importante ferrovia transandina Valparaíso-Mendoza. Storia. - Da principio fu un ottimo porto naturale che serviva di approdo per le navi. Dal 1536 circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPARAISO (2)
Mostra Tutti

Uruguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] M. Ferrari è il primo scultore di rilievo (Monumento all’armata di liberazione del generale San Martín, 1914, montagne argentine di Mendoza); si ricordano poi J.L. Zorrilla de San Martín, J. Belloni e B. Michelena. Con la creazione del Salón nacional ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (15)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZUELA Alfredo Romeo Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811) Popolazione [...] Avellán, che si tenne dal 1973 al 1975; Once Tipos, esposizione annuale istituita nel 1973, presso la Fundación Eugenio Mendoza (l'edizione del 1974, intitolata Once Artistas, fu realizzata nella galleria BANAP, Banco Nacional de Ahorro y Préstamo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ISOLE FALKLAND/MALVINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] In quest'opera, destinata a una grande popolarità tanto da essere ristampata fino a ben oltre l'inizio del XVII sec., Mendoza descrisse le pratiche agricole cinesi, così come le risorse naturali, vale a dire la flora, la fauna, le erbe medicinali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

VALLADOLID

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLADOLID (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Giorgio CANDELORO I.F.R. * Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] ma la facciata non fu terminata che nel 1715 dai fratelli Narciso e Diego Tomé. Il collegio di S. Croce, fondato dal cardinale Mendoza e costruito nel 1487-1491, è un edificio enorme a base di cortile circondato da gallerie e grandi saloni, ma nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLADOLID (2)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] , Santiago-Puerto Montt. Sono gestite invece dalla Pan American Airways le linee Santiago-Antofagasta, Arica-Stati Uniti e Santiago-Mendoza-Buenos Aires. L'Air France gestisce un servizio settimanale da e per la Francia. Aeroporti civili sono: Arica ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – AVIAZIONE CIVILE – CARBON FOSSILE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

FRESCURA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCURA, Bernardino Paola Visocchi Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera. Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] , ibid. 1902; Guida delle provincie di Entre Rios, Santa Fe e Cordoba, ibid. 1902; Guida delle Provincie di San Luis, Mendoza e Tucuman, ibid. 1902; Genova e la Liguria nelle carte geografiche, nelle piante e nelle vedute prospettiche, in Atti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTENE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTENE, Giovanni Battista Mariano Gabriele PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano. Proveniente [...] estraneo, inoltre, alle lotte intestine tra gli aspiranti alla successione. Ma il nuovo governatore, Garcia Hurtado de Mendoza, nel confermarlo primo ammiraglio del Pacifico meridionale, gli chiese nel 1557 ancora uno sforzo, che disciplinatamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – STRETTO DI MAGELLANO – AUTORITÀ IMPERIALE – SANTIAGO DEL CILE – PEDRO DE VALDIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTENE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

PANCALDO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCALDO, Leone Massimo Donattini PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano. La famiglia risulta presente [...] sul Rio de la Plata, per vendere le merci a Buenos Aires, appena fondata (1536) dagli spagnoli di Pedro de Mendoza. Quanto avvenne poi è noto grazie agli atti relativi a tre cause che Pancaldo affrontò davanti alle autorità spagnole. La principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANLÚCAR DE BARRAMEDA – STRETTO DI MAGELLANO – CHIODI DI GAROFANO – DOMENICO COLOMBO – PEDRO DE MENDOZA
1 2 3 4
Vocabolario
transandino
transandino agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie che collegano le città argentine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali