• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
37 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [37]
Storia [34]
Archeologia [25]
Religioni [21]
Africa [14]
Geografia [13]
Arti visive [11]
Temi generali [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [7]

Priscilliano

Enciclopedia on line

Priscilliano Nobile spagnolo. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] , ricco, educato da una donna, Agape, e dal retore Elpidio, uditori di un leggendario Marco Egiziano venuto in Spagna da Menfi, riuscì presto ad attrarre intorno a sé molti nobili e anche gente del popolo e, soprattutto, a schiere, donne dalla fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRISCILLIANESIMO – SALVIANO – CORDOVA – MÉRIDA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priscilliano (2)
Mostra Tutti

Piankhy

Dizionario di Storia (2011)

Piankhy Re di Kush e primo sovrano della XXV dinastia egiziana (regno 747-716 a.C.). Proseguendo l’opera del padre Kashta, P. estese il suo potere oltre i confini del suo Paese su tutto l’Egitto. A Tebe [...] Egitto, minacciava la Tebaide. Alla testa del suo esercito P. ottenne la resa di tutte le città lungo il Nilo. Solo Menfi resistette e dovette essere presa con la forza. P. fu riconosciuto sovrano dell’Alto e Basso Egitto. I suoi modelli erano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Horemheb

Dizionario di Storia (2010)

Horemheb Ultimo faraone della XVIII dinastia (1323-1295 a.C.). Pose fine a un periodo travagliato della storia egiziana (eresia amarniana), segnando l’ascesa dei militari al potere (età ramesside). Era [...] della città di Akhetaton (Tell el-‛Amarna), che era stata sede dell’eresia, ed ebbe un’intensa attività di costruttore sia a Menfi sia a Tebe. Prima di divenire faraone si era fatto costruire una tomba a Saqqara, ma fu sepolto nella Valle dei re in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE DEI RE – TUTANKHAMON – AKHETATON – PALESTINA – SAQQARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horemheb (1)
Mostra Tutti

Melèzio di Licopoli

Enciclopedia on line

Vescovo di Licopoli nel Basso Egitto (m. 326 circa), autore dello scisma detto meleziano, sorto dal suo atteggiamento durante la persecuzione di Diocleziano tra il 305 e il 306: mentre molti vescovi erano [...] 325), che sostanzialmente riconobbe valide le ordinazioni fatte da M.; questo, prima di morire, consacrò vescovo di Menfi Giovanni Arcaf, riaccendendo così la lotta nella stessa Alessandria, ove al vescovo Alessandro succedeva Atanasio. Contro questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI NICEA – CRISTIANESIMO – DIOCLEZIANO – ALESSANDRIA – COSTANTINO

Psammetico

Dizionario di Storia (2011)

Psammetico Nome di tre faraoni della XXVI dinastia egiziana (detta anche «saitica»). P. I (regno 664-610 a.C.) era re di Sais, nel Delta occidentale, e in pochi anni, con l’appoggio degli assiri, riuscì [...] ribellione di Gerusalemme e facendo un pellegrinaggio a Biblo, celebrato come una spedizione militare. P. III (regno 526-525 a.C.) fu sconfitto a Pelusio da Cambise. Si rifugiò a Menfi dove tentò un’ultima resistenza ma fu catturato e portato a Susa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI KUSH – ASIA MINORE – GERUSALEMME – PALESTINA – CAMBISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psammetico (2)
Mostra Tutti

al-Sarraj, Fayez

Enciclopedia on line

al-Sarraj, Fayez. – Uomo politico libico (n. Tripoli 1960). Membro del Congresso nazionale dal 2012 al 2014 e dallo stesso anno in Parlamento, nel dicembre 2015 è stato designato premier del governo di [...] il processo di pace, gli sono subentrati il primo ministro ad interim A.H. Dbeibah e il capo del Consiglio presidenziale M.Y. al-Menfi, alla guida di un governo di transizione in carica fino alle elezioni, previste per il mese di dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – GHEDDAFI – TRIPOLI – TOBRUK

FRANCESCHINI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Petronio Rossella Pelagalli Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] . Sue sono le seguenti opere, tutte rappresentate al teatro Formagliari di Bologna, su libretto di T. Stanzani: L'Oronte di Menfi (1676); Arsinoe (26 dic. 1676; Venezia, teatro S. Angelo, autunno 1677; Pesaro, teatro del Sole, 1678 e 1781) e Apollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – GIUSEPPE CORSI – MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – TESSAGLIA

DECIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Antonio Flavio De Bernardinis Nacque ad Orte (Viterbo) probabilmente oltre il 1560 e morì poco dopo il 1617, anno della stampa vicentina della tragedia Acripanda, volendo seguire il Crescimbeni, [...] rispetto ai precedenti misfatti del marito. L'atmosfera perversa e morbosa si giova dell'ambientazione esotica, svolgendosi l'azione a Menfi, in Egitto. La nutrice si sbizzarrisce e rivela alla regina l'uxoricidio del re, luogo in cui si fondono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alessandro III re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] Alessandria nella regione del Delta, indi si spinse sino all'oasi di Sīwa a venerare il dio Ammone. Soffermatosi a Menfi per riorganizzare l'Egitto, tornò in Asia per la conquista definitiva della Persia: avanzò indisturbato sino all'Eufrate e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI ISSO – COSTANTINOPOLI – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Macedonia (6)
Mostra Tutti

FRISCIA, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISCIA, Saverio Francesco M. Biscione Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] autonomistiche e sicilianistiche, che reagivano alla "piemontesizzazione" della Sicilia" (Marino, p. 102). Deputato (1861) del collegio Sciacca-Menfi nella VII legislatura (poi di Palermo nella IX e ancora di Sciacca fino alla XIV), con il profilarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
serapèo
serapeo serapèo s. m. [dal lat. tardo Serapēum (o Serapīum), gr. Σεραπεῖον]. – Tempio dedicato al dio greco-egiziano Seràpide: i s. di Alessandria, di Menfi, di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali