BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] formazione umanistica avuta, pare, dai gesuiti, studiò pittura a Roma sia con P. Batoni, sia con A. R. Mengs. Tornato verso il 1770 a Savona, a trent'anni perdette il padre e dopo di lui la moglie Nicoletta Rochella, dalla quale aveva avuto due figli ...
Leggi Tutto
Pittore (Saragozza 1734 - Madrid 1795). Dal 1767 fu a Madrid, pittore di corte di Carlo III. Artista di gusto accademico, ma felice nei ritratti, alcuni dei quali furono attribuiti a F. Goya di cui era [...] suocero. Dipinse numerosi affreschi decorativi nei palazzi reali di Madrid, La Granja, Aranjuez, ispirandosi a G. B. Tiepolo e a C. Giaquinto, pur attenendosi al classicismo di A. R. Mengs. ...
Leggi Tutto
SCHÔPF, Joseph
Giuseppe Gerola
Pittore, nato il 7 febbraio 1745 a Telfs, nella valle dell'Inn, morto ad Innsbruck il 15 settembre 1822. Passò i primi anni in Austria, in Baviera, nel Salisburghese e [...] alla scuola di Martino Knoller. A Roma, dal 1775 al 1783, studiò i grandi maestri italiani, e fu attratto nell'orbita del Mengs e del David. Dipinse allora un soffitto per la sagrestia del santuario di Genazzano (1777). Numerosi sono i suoi lavori, a ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] netto e definito ordine di stampo classicistico dovette indurre il D., nella fase di accoglimento delle istanze teoriche del Mengs, a non trascurare la fondamentale traccia lasciata da F. Solimena nella Cacciata diEliodoro dal Tempio al Gesù Nuovo ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] 1783 e il 1790 visse tra Roma e Parma (dove si fermò dal 1786 al 1788) approfondendo, secondo gli insegnamenti di Mengs, gli studi sui maestri del Rinascimento (in particolare Raffaello e Correggio) ed eseguendo lavori a pastello, per lo più repliche ...
Leggi Tutto
SMUGLEWICZ, Franciszek
Felix Kopera
Pittore, nato il 6 ottobre 1745 a Varsavia, morto il 18 settembre 1807 a Vilna. Studiò a Varsavia presso Simone Czechowicz, e a Roma all'Accademia di San Luca. A [...] nominato professore delle belle arti all'università di Vilna. Dipinse sotto l'influsso della maniera neoclassica, di Raffaello Mengs e del David, rappresentando scene dell'antichità e anche della storia della Polonia. In Italia aveva eseguito disegni ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1732 o 1733 - Vorderbrühl, Vienna, 1803), fratello di G. Giacomo. Si formò a Venezia, a Firenze con F. Simonini e con Ch. Parrocel a Parigi dove fu "pittore del re" e membro dell'Accademia. [...] Giovan Battista, pittore e disegnatore (Venezia 1730 - Dresda 1795), fu scolaro del Piazzetta a Venezia; a Roma lavorò con R. Mengs ed eseguì disegni per le illustrazioni dei Monumenti antichi inediti (1767) di J. J. Winckelmann. Dal 1764 insegnò all ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Gino Fogolari
Pittore, nato a Galliera di Bassano il 19 marzo 1759, morto a Roma il 4 marzo 1840. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia, discepolo di Lodivico Gallina, vi [...] . Amico e protetto del Canova, suo conterraneo, completò l'educazione a Roma sotto Domenico Corvi, seguendo gli esempî classicheggianti del Mengs e vi espose nel 1788 Rinaldo e Armida. Cominciò per tempo a girare il mondo: nel 1789 era a Parigi, nel ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] Giudici, pittore e scultore (nato a Viggiù nel 1733, morto a Milano nel 1804) che aveva avuto l'onore di conoscere il Mengs di persona. Ivi l'A. studiò disegno secondo le regole di moda: le proporzioni del corpo umano nelle statue classiche; disegni ...
Leggi Tutto
CARONNI, Paolo
Clelia Alberici
Nato a Monza il 26 genn. 1779, visse a Milano; frequentò, all'Accademia di Brera, la scuola d'incisione diretta allora da Giuseppe Longhi, suo concittadino e cugino, e [...] che erano stati codificati da F. Milizia nell'Arte di vedere nelle Belle Artidel disegno secondo i principi di Sulzere di Mengs…, Venezia 1781. G. Ferrario, studioso dell'arte calcografica, legato al C. da stima e amicizia, si diffonde ampiamente a ...
Leggi Tutto