• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [83]
Arti visive [63]
Letteratura [8]
Religioni [8]
Archeologia [4]
Storia [3]
Strumenti del sapere [2]
Comunicazione [1]
Scultura [1]
Musica [1]

CUNEGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEGO, Domenico Gian Luca Kannès Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] 1784 e il 1785 con la riproduzione completa delle teste dall'affresco La Scuola di Atene di Raffaello, ricavate da lucidi eseguiti dal Mengs pare attorno al 1752 (si v. il Giorn. delle belle arti..., I [1784], pp. 5 s., 163 s., 259 s.; II [1785], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – ACCADEMIA DI BERLINO – DILUVIO UNIVERSALE

GIGOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista Giulia Conti Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio). Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] ritratto miniato su avorio, genere allora molto in voga che si rifaceva soprattutto agli esempi di Rosalba Carriera e Anton Raphael Mengs. Nel 1789 il G. lasciò Brescia per frequentare i corsi dell'Accademia di Brera a Milano; in particolare seguì le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Giovanni Anna Tambini Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi). Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] si stabilì con la moglie e due figlie nella parrocchia di S. Agostino. Fonti faentine coeve lo dicono scolaro di A.R. Mengs (Mengolini) e professore a Roma (Zanelli). Sul catalogo del G. pesa un vero e proprio "giallo" attributivo relativo a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNTERPERGER, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNTERPERGER, Cristoforo Francesco Santaniello UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] e nella seconda stanza, affrescò la volta della terza sala (Allegoria delle quattro stagioni). In ottobre fu presentato da Mengs alla congregazione dell’Accademia di S. Luca, che lo accolse come accademico di merito nel mese successivo. Nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – CATERINA II DI RUSSIA – GIAMBETTINO CIGNAROLI – REPUBBLICA DI GENOVA

CAVALLUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLUCCI, Antonio Stefi Roettgen Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] suo linguaggio accademico. Secondo le fonti (Vinci, p. 44) avrebbe anche frequentato gli atéliers di P. Batoni e di A. R. Mengs, ma di ciò non rimane testimonianza concreta. La vita e le opere del C. ci sono note soprattutto attraverso le due attente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – MICHELANGELO CAETANI – ANGELICA KAUFFMANN – FRANCESCO CAETANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FOLIN, Bartolomeo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de Jolanta Polanowska Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] i suoi studi. Qui il F. disegnò e incise oggetti antichi per J.J. Winckelmann, sotto la direzione di A.R. Mengs e di G.B. Casanova. Probabilmente in quel periodo incise in rame il Ritratto del Winckelmann (firmato) derivato dal quadro del Casanova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOFANELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANELLI, Agostino Anna Lisa Genovese TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] e amico Bernardino Nocchi (Giovannelli, 1992-1993, pp. 256-262). Nel clima romano assorbì la lezione neoclassica di Anton Raphael Mengs e si formò copiando i dipinti dei maestri rinascimentali. Tra le prime esperienze seguì Stefano a Lucca e a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – PALAZZO DEL QUIRINALE – ANTON RAPHAEL MENGS

CORVI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVI, Domenico Giuseppe Scavizzi Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] del casino Borghese sono del tutto assimilabili al neoclassicismo romano di quegli anni: scambi attributivi fra il C. da un lato, Mengs e i suoi seguaci dall'altro sono stati in passato abbastanza comuni. Il C. fu attivo anche come ritrattista, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMANA SANTA – NEOCLASSICISMO – PALA D'ALTARE – ANDREA DORIA – SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVI, Domenico (1)
Mostra Tutti

BATONI, Pompeo Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATONI, Pompeo Girolamo Isa Belli Barsali Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] correzione della natura; lo stesso anno iniziava il suo soggiorno romano, che durerà fino al 1768. Accanto al Winckelmann, il Mengs, giunto a Roma la prima volta nel 1741, voleva accompagnata l'imitazione dell'antico con quella del Correggio e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – FRANCESCO BENAGLIO – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONI, Pompeo Girolamo (2)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. – Micaela Mander Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] ’interessamento di Clemente Damiano di Priocca, il M. riuscì a ottenere una prima sovvenzione da Vittorio Amedeo III. Alla morte di Mengs, di cui ereditò gli scritti teorici, il M. passò nel 1779 sotto Anton von Maron; ma nello stesso anno morì anche ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MELCHIORRE FERRARI – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REPUBBLICA CISALPINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali