Pubblicista (Laon 1686 - Bruxelles 1762), di famiglia protestante. Stabilitosi nei Paesi Bassi (1704), diresse una scuola all'Aia dal 1709 al 1723. Nel 1747 divenne, per breve tempo, consigliere straordinario [...] ., 1739); Recueil historique des actes et négociations depuis la paix d'Utrecht (21 voll., 1755). Dal 1724 al 1749 curò la redazione del giornale mensile Le Mercure historique et politique, facendone un organo di polemica contro la politica francese. ...
Leggi Tutto
ROSENBERG, Alfred
Pubblicista tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Reval. Tedesco baltico e quindi suddito russo, frequentò la scuola tecnica superiore di Riga, ottenendovi nel 1918 il diploma di ingegnere [...] nel 1921 redattore capo del Völkischer Beobachter, organo del partito. Dal 1924 a 1930 fu editore della rivista mensile Der Weltkampf. Dall'aprile 1930 è redattore dei Nationalsozialistische Monatshefie. Nel 1930 fu eletto deputato al Reichstag. Nell ...
Leggi Tutto
HAIDERABAD
Elio Migliorini
(anche Hamarabad o Hyderabad; A. T., 93-94).- Città dell'India Britannica, fondata nel 1768 e fino al 1843 capoluogo del Sind. È posta presso l'ampio delta dell'Indo (25° [...] favorevole posizione, anche perché verso est si estendono terreni deserti. Il clima è tropicale (temperatura media annua 26°,6 con un massimo mensile di 330,2 in giugno e un minimo di 18°,5 in gennaio; precipitazioni mm. 200, con un massimo in agosto ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] A partire dal 5 ott. 1676 sino all'aprile 1679 fu organista nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo con un salario mensile di 40 ducati e, contemporaneamente, dal 25 genn. 1677 fu uno dei due organisti titolari nella cappella della basilica di S. Marco ...
Leggi Tutto
Ufficio centrale di ecologia agraria
Uffìcio centrale di ecologìa agrària (UCEA) [GFS] Organo tecnico-scientifico del Ministero delle risorse agricole, alimentari e forestali (già Ministero dell'agricoltura), [...] stazioni automatiche e tradizionali in collegamento con i servizi meteorologici nazionali, regionali e internazionali, e il Sistema informativo agricolo nazionale, curando anche la pubblicazione di un Bollettino agrometeorologico nazionale, mensile. ...
Leggi Tutto
Giornalista, pittore, editore italiano (Bagnacavallo 1905 - Milano 1957). Fondò la omonima casa editrice a Milano nel 1946 (insieme con G. Monti, che ne fu primo presidente), assumendone la direzione dal [...] artistico-letteraria, che ha avuto largo seguito in tal genere di pubblicazioni; e (1950) Il borghese, periodico (mensile, poi quindicinale, infine settimanale) satirico-polemico di cultura e costume, orientato a destra. Noto soprattutto come editore ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Giuliano Manacorda
Poeta e regista, nato a Firenze l'8 gennaio 1898, morto a Cortona (Arezzo) il 10 aprile 1980. Figlio di Paolo Emilio, illustre linguista e orientalista, e fratello [...] , si avvicinò agli ambienti futuristi; fu grande amico del pittore P. Conti e con lui nel febbraio 1919 fondò il mensile Il Centone, dove pubblicò le sue prime poesie; in seguito fondò e diresse le riviste L'Enciclopedia e Lo Spettatore. Collaborò ...
Leggi Tutto
ZEIFERTS, Teodors
Arverds Svãbe
Poeta e studioso di storia letteraria lettone, nato il 3 aprile 1865 a Džūkste in Semigallia, morto il 9 dicembre 1929 a Riga. Frequentò dal 1881 al 1884 l'istituto magistrale [...] letteratura lettone. Nel 1913-14 fu redattore della rivista Druva (Campo di grano) e dal 1920 al 1929 della rivista mensile del Ministero dell'istruzione. Fu inoltre dal 1920 lettore di letteratura lettone all'università di Riga e dal 1924 professore ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] poi in Germania, si specializzò nel pattinaggio su ghiaccio e nello sci, pubblicando diversi articoli al riguardo sulla Rivista mensile del Club alpino italiano.
La vera e propria passione per le scalate si manifestò nel 1913, allorché prese parte ...
Leggi Tutto
REYNOLDS, Quentin
Cecil SPRIGGE
Giornalista, nato a New York l'11 aprile 1902. Fu, giovanissimo, atleta di calcio, di pugilato e di nuoto; poi, compiuti gli studî di legge, entrò nel giornalismo sportivo, [...] R., che non faceva mistero della sua avversione al nazismo, fu costretto a tornare in patria, dove divenne condirettore del mensile Collier's.
Corrispondente di guerra nel 1940, dalla Francia e dall'Inghilterra, narrò le sue esperienze nel volume The ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...