ISOBARE (dal gr. ἴσος "eguale" e βάρος "peso")
Ester MAIO
Per studiare la distribuzione della pressione atmosferica si elimina l'influenza della temperatura, dell'altitudine, della gravità e della latitudine, [...] uniscono con un tratto continuo tutti i punti dove sono segnati uguali valori. Le linee che così sono state ottenute si chiamano isobare. Generalmente sulle carte si tracciano di 5 in 5 millimetri. Si riferiscono a un periodo mensile, annuale, ecc. ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] –, chiamato allora a dirigere la parte libri della Rusconi & Paolazzi.
La prima pubblicazione della Rusconi & Paolazzi fu il mensile La lettura, in edicola dal febbraio 1957. Dal numero 2 dell’agosto 1958 e fino al 1962 (quando subentrò come ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] a insegnare in conservatorio; nel 1785 risulta ‘secondo maestro straordinario’, o ‘terzo maestro di cappella’, con uno stipendio mensile di tre ducati; nel 1793, morto il predecessore, Nicola Sala, divenne ‘secondo maestro’, con uno stipendio di 5 ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] 1607 di Alessandro Peretti Damasceni, cardinal Montalto, presso il quale la coppia lavorava da almeno fine 1603, con il compenso mensile complessivo di 25 scudi: nell’aprile del 1607 fu loro corrisposto il saldo di 29 mesi di salario, che risalgono ...
Leggi Tutto
Giornale socialista, fondato a Roma nel 1896. Soppresso dal fascismo nel 1926, riprese le pubblicazioni in Francia con il titolo di Nuovo A. (dal 1934). In Italia riapparve clandestinamente nel 1943 e, [...] periodico Critica sociale ha registrato nel 1994 il marchio, digitalizzando in collaborazione con l'Istituto Salvemini di Torino l'archivio storico del quotidiano, e tornando in edicola nel 2020 con cadenza mensile sotto la direzione di C. Martelli. ...
Leggi Tutto
(V, p. 5; App. I, p. 174; II, 1, p. 287).
Assicurazioni sociali (V, p. 21; App. I, p. 175; II, 1, p. 288).
Legislazione italiana. - Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - Dopo [...] , e da 10, quelle per la retribuzione settimanale, tutte a 13, e riferendo la classe massima di contribuzione ad una retribuzione mensile superiore a L. 120.0000 e ad una retribuzione settimanale superiore a L. 27.700 (la legge 20 febbraio 1958, n ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] k) e la labiale sonora (b) nella corrispondente sorda (p). Del pari Bazmavēp (il titolo della rivista mensile dei mechitaristi di Venezia) viene pronunziato, secondo la pronunzia occidentale, Pazmavēb, e così viene appunto trascritto (fatta eccezione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] 'ACI fa perno su due pubblicazioni principali: il settimanale di attualità ecclesiale e sociale Segno Sette, e il mensile di teologia pastorale (soprattutto per i sacerdoti assistenti) Presenza pastorale. La stampa dei movimenti annovera: Presenza e ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] condivise anche la passione per la geologia. Nel 1874, iscritto a giurisprudenza, con altri universitari fondò L’Ateneo, mensile scientifico e letterario. Approfondì gli studi storici e giuridici a Liegi, frequentando le lezioni di Émile de Laveleye ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] paesaggio diretta da Giuseppe Boccaccio; inoltrò anche una supplica alla duchessa Maria Luigia d'Austria per ottenere un sussidio mensile che arrivò solo a partire dal gennaio del 1840, grazie anche al parere favorevole del direttore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...