Giornalista italiano (n. Cremeno, Lecco, 1943). Dopo la laurea in Giurisprudenza nel 1970 è stato assunto come cronista politico all’Avanti. Ha dato così inizio a una brillante carriera giornalistica, [...] pubblicazioni (tra le ultime Senz’anima, 2010, e Il Mullah Omar, 2011), scrive per Il Fatto Quotidiano e Il Gazzettino ed è direttore del mensile La voce del ribelle. Nel 2015 ha pubblicato l'autobiografia Una vita. Un libro per tutti. O per nessuno. ...
Leggi Tutto
Premio letterario nazionale fondato nel 1985 a Torino su iniziativa di N. Bobbio, N. Ginzburg, L. Romano e C. Segre (tra gli altri), non solo come omaggio alla figura di I. Calvino ma anche per proseguire [...] sempre diversa) di critici e storici della letteratura, nonché scrittori e operatori culturali. Il P.I.C. è supportato dalla rivista L’Indice dei libri del mese (mensile di informazione culturale) che pubblica bandi, testi dei finalisti e recensioni. ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] cade dall'ovaio nell'utero, nel caso che quest'ovulo debba essere fecondato, poiché, se ciò non avviene, il ciclo mensile uterino termina, anziché con la gestazione, con la mestruazione. In tutto questo processo di formazione di un ovulo maturo per ...
Leggi Tutto
ISANOMALE (dal gr. ἴσος "uguale" e άνώμαλος "anormale")
Ester MAIO
Confrontando i dati di osservazione che risultano per un elemento qualsiasi (pressione, temperatura, gravità, ecc.) con i valori normali [...] di valori. Riportando sulla relativa carta gli scostamenti ottenuti si riuniscono con un tratto continuo i punti di uguale valore positivo, negativo o nullo e si ottengono così le linee isanomale. Si riferiscono a un periodo mensile, annuale, ecc. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] a nord di Roma.
Da questi titoli, usualmente assegnati ai nipoti laici dei papi, il L. ricavava rendite cospicue (un mensile di circa 610 scudi solo per la carica di castellano di Castel Sant'Angelo, che esercitò attraverso supplenti). Egli poteva ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] iscrisse al liceo artistico di via Ripetta e in seguito all’Accademia di belle arti. In questo periodo, con un appannaggio mensile con cui a malapena riusciva a vivere due settimane, realizzò, anche per non saltare qualche pasto, centinaia di disegni ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] Methode, il predecessore di Piccolomini, Domenico Comparetti.
Post lauream, per gli uffici di Piccolomini, ebbe otto anni di assegno mensile all’Istituto di studi orientali Gori-Feroni di Siena, dove imparò copto, ebraico e arabo, e donde si avviò a ...
Leggi Tutto
Osservatore romano, L’ Giornale fondato in Roma nel settembre 1849 che cessò le pubblicazioni nel 1852. Con lo stesso titolo fu fondato, con l’appoggio del governo pontificio, da N. Zanchini e G. Bastia [...] edizioni settimanali in varie lingue (italiano, francese, spagnolo, inglese, portoghese e tedesco); dal 1980 si pubblica anche un’edizione mensile in polacco. Tra i direttori: A. Baviera, G. Angelini, D. Dalla Torre, R. Manzini, V. Volpini, M. Agnes ...
Leggi Tutto
SANTA INFANZIA, Opera della
Luigi Giambene
Fu fondata a Parigi nel 1843 da Charles de Forbin-Janson, vescovo di Nancy, per propagare tra i fanciulli cristiani la devozione al Bambino Gesù, procurando [...] i consigli nazionali stabiliti in ogni stato del mondo.
Organo principale è Les Annales, sostituito in Italia dal periodico mensile Santa Infanzia. L'attività dei soci si esplica soprattutto con la recita giornaliera d'una breve preghiera e con l ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] liberali e cattolico-moderati al blocco delle sinistre. Dopo la fine della guerra lo ritroviamo a scrivere sul mensile «Politica», fondato da Francesco Coppola e Alfredo Rocco e vicino alle posizioni dei nazionalisti, sebbene aperto anche a ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...