GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] Patria, il Don Marzio, L'Ora, Il Tirso, di cui fu redattore capo nel 1912-13, Aprutium di Teramo, Noi e il mondo, mensile illustrato de La Tribuna di Roma -, si fece presto la fama di critico militante severo e intransigente. Amico di Trilussa e suo ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] -amministrativa a quella progettuale.
Collaborò alle riviste L'Arte decorativa moderna (1903-04) e L'Eroica (1911-12), e fondò il mensile Per l'arte uscito a Torino dal 1909 al 1915. In sintonia con le scelte estetiche di L. Bistolfi, collaborò con ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Diego
Mauro Bucarelli
Nacque a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte della giovinezza nella casa d'uno zio che provvedeva alla sua educazione ed entrò poi nel locale seminario [...]
Nell'aprile 1849 decise di intraprendere la carriera di agente librario, dedicandosi alla diffusione di una nuova pubblicazione mensile che ebbe larga fortuna ricavandone un guadagno che gli permise di condurre una vita agiata. Trasferitosi a Torino ...
Leggi Tutto
FEDE, Innocenzo
Dario Ascarelli
Nato a Pistoia nella prima metà del sec. XVII, si trasferì a Roma tra il 1657 e il '58, forse su suggerimento o imposizione dei cardinale G. Rospigliosi, anch'egli originario [...] comunque che dal mese di luglio 1684 al giugno del 1686 fa maestro di cappella di S. Giacomo degli Spagnoli con la paga mensile di 12 scudi. Nel 1687 Cristina di Svezia gli affidò la sua cappella musicale, dove fu attivo fino al 1689, anno della ...
Leggi Tutto
Dal ricalcolo di una pensione può derivare un credito, ma anche un debito a carico dell’interessato, che nella generalità dei casi scaturisce dal mancato riconoscimento di una contribuzione, in tutto o [...] dall’ente sono recuperate dallo stesso, in un’unica soluzione o ratealmente, entro il limite di 24 mesi (ogni singola ritenuta mensile non dovrà essere superiore a un quinto dell’ammontare della pensione, ex art. 69 l. n. 153/1969). Diversamente, in ...
Leggi Tutto
Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito.
Con diversa accezione, liquidazione di un quantitativo di merce, che costituisce la rimanenza di una grossa partita, posto in vendita a prezzo inferiore [...] , al netto degli importi di valuta non ancora disponibili in quanto hanno una successiva scadenza.
In sede di liquidazione mensile di borsa o di compensazioni giornaliere per mezzo della stanza di compensazione, s. di compensazione è lo sbilancio ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] /9 e (T-32)/4 rispettivamente prendono per i 12 mesi dell'anno: P è la precipitazione media mensile, in pollici, e T la temperatura media mensile, in gradi Fahrenheit.
Ne risultano, a seconda dei valori degli indici, le seguenti 5 province di umidità ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] conversione. Continuazione di un protestante a Roma (I, 12, dicembre 1861).
Nel 1862 il C. diresse l'Albo cattolico, mensile destinato agli studenti, uscito "di rincalzo alle Piccole Letture Cattoliche" (Berselli, Alle or;gini, p. 14) e a sostegno ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...]
Fonti e Bibl.: C.S. Capogreco, L’internamento degli ebrei italiani nel 1940 e il campo di Urbisaglia-Abbazia di Fiastra, in La Rassegna mensile di Israel, LXIX (2003), 1, pp. 347-368; Jews of Ethiopia. The Birth of an Elite, a cura di T. Parfitt - E ...
Leggi Tutto
AME (Accordo Monetario Europeo)
AME (Accordo Monetario Europeo) Organo specializzato dell’Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica (➔ OECE), attiva dal 1948 al 1961. Istituito con l’accordo [...] e su un fondo europeo, l’AME era sostanzialmente un meccanismo di clearing (➔) multilaterale, che garantiva la regolamentazione mensile dei saldi, positivi o negativi, a tassi di cambio noti. Esso concedeva anche, attraverso il Fondo europeo, crediti ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...