SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] e dirigere i lavori, sempre però alla [sua] dipendenza» (ibid., IV, 1881, p. 10).
Grato per l’aumento di responsabilità e del mensile a 24 lire (20 aprile 1553, ibid., p. 12; errata l’indicazione del 1537 sul perduto foglio a stampa della relazione ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] infatti, il L. compare nel "rollo della famiglia dell'em.mo et rev.mo card.le Ottoboni", con lo stipendio di 10 scudi mensili, accanto ai violinisti Corelli e Fornari, anch'essi passati al servizio del cardinale, ai cantanti A. Adami, P. Tiepoli e G ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] fine del 1945, in qualità di delegato della sezione aspiranti, promosse la pubblicazione di Caramba, un giornale murale mensile realizzato artigianalmente, allo scopo di dare voce a quei fermenti giovanili che più volte, poi, avrebbe ricordato con ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] di S. Petronio Antonio Bertalotti, i fabbricieri della basilica designarono Palmerini quale successore, con un salario mensile di 20 lire bolognesi; negli anni successivi Palmerini inoltrò diverse petizioni alla Fabbriceria perché gli fossero ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] dei gruppi naturisti-futuristi, il cui comitato d’onore era presieduto da Marinetti; Stile futurista. Estetica della macchina. Rivista mensile d’arte-vita diretta e illustrata da Fillia ed Enrico Prampolini (Fergonzi, 1993, p. 806). In quegli anni la ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] e valse al suo direttore l’amicizia e la stima dell’ex capo di stato maggiore.
Negli anni della dittatura il mensile si schierò chiaramente a fianco del regime pubblicando una serie di numeri speciali dedicati alle attività del fascismo nei suoi vari ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] .: Per la biogr. si v.: necrol. in Riv. degli studi orientali, XXVIII (1953), pp. 225-229; E. S. Artom, U. C., in La Rass. mensile di Israel, XVIII (1952), pp. 451-462; Id., Rabbi Professor M. D. U. C., in Ereṣ Yiśrā'ēl, III (1954), pp. 1 s.; G. Levi ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] nel C. una spiccata vocazione per gli studi storici, tanto che, nel gennaio 1864 fondò a Firenze la rivista mensile Archivio dell'ecclesiastico, allo scopo di offrire al clero italiano una guida culturale, storica e teologica.
Vi collaborarono, fra ...
Leggi Tutto
MECCHI, Giovanni Battista
Francesco Lora
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo. È probabile che sia da identificare con il M. un Giovanni Battista nato l’8 ag. 1573 da Geronimo Macchi, [...] annue (Bologna, Arch. della Fabbriceria di S. Petronio, Atti, V). Un aumento di 2-4 lire è per contro registrato nella paga mensile fin dagli anni 1610-11. Durante questo stesso periodo il M. si ammalò a tal punto che si rese necessario ricorrere a ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] e legali si stanno accorciando (mentre gli orari di fatto tendono ad allungarsi), sia perché sopravvengono calendari settimanali, mensili e annuali assai diversi dagli standard del Novecento. Diminuiscono il numero e la durata delle pause, anche al ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...